11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 28, 2023
Home Lombardia Milano, sospeso temporaneamente per lavori il varco di Area C a Porta...

Milano, sospeso temporaneamente per lavori il varco di Area C a Porta Venezia

Milano, sospeso temporaneamente per lavori il varco di Area C a Porta Venezia

Gli interventi riguarderanno la porta che ha problemi alle fondamenta. Area C rimane comunque attiva in tutta la cerchia dei Bastioni, nessun passo indietro del Comune.

I cittadini milanesi, notando la scomparsa dell’intera struttura di videosorveglianza che monitora il varco d’ingresso in Area C, all’altezza dei bastioni di Porta Venezia, avranno pensato ad un’improvvisa inversione di tendenza, forse un ripensamento della giunta? Niente di tutto questo, il varco c’è anche se non si vede. La struttura è stata tolta momentaneamente per consentire di provvedere alla manutenzione della porta, una delle sei principali di Milano, che ha problemi alle sue fondamenta.

I lavori, iniziati il 1° di aprile, dovrebbero protrarsi per circa un mese e concludersi ai primi di maggio. In questo lasso di tempo, nonostante l’assenza dell’occhio meccanico a vigilare sugli ingressi in città da Porta Venezia, l’Area C rimane comunque attiva all’interno di Milano con gli orari definiti lo scorso 24 febbraio, quando il Comune ha deciso per la sua riattivazione dopo lo stop dovuto all’emergenza sanitaria.

Dalle 10 del mattino alle 19.30 dei giorni feriali la congestion charge si continua a pagare sebbene la città, come il resto della Lombardia, sia in zona rossa. Nessun passo indietro da parte dell’Amministrazione, nonostante la decisione di riattivare Area C a febbraio abbia sollevato numerose polemiche da parte dell’opposizione.

Il motivo è sempre quello: lo smog, il nemico numero uno di Milano che la giunta Sala vuole sconfiggere ad ogni costo, anche se questo può voler dire penalizzare gli automobilisti. A maggior ragione oggi, quando molti lavoratori vorrebbero poter optare per l’uso dell’auto per evitare il rischio di contagio sui mezzi pubblici, senza dover essere costretti a pagare quotidianamente 5 euro per entrare nella Cerchia dei Bastioni.

Dal canto suo il Comune sottolinea che il traffico in città non è di molto diminuito rispetto agli standard che si registravano prima che si verificasse l’emergenza sanitaria. Il range oscilla tra il 10 e il 15% in meno, di conseguenza non ci sarebbero le condizioni per consentire una sospensione del ticket d’ingresso in Area C nonostante la zona rossa.

Unica concessione lo slittamento dell’attivazione a partire dalle 10 invece delle 7.30 – orario standard pre Covid – stabilito per agevolare gli spostamenti con mezzi propri onde evitare il sovraffollamento dei mezzi pubblici, in particolare nelle ore mattutine di punta, e in considerazione della capienza massima consentita dei trasporti, fissata al 50%.

Micol Mulè

Most Popular

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua Respinta la richiesta di Trump di archiviare il procedimento giudiziario. Il giudice della Corte Suprema di New...

Rallenta il Pil, ecco la stima Nadef

Rallenta il Pil, ecco la stima Nadef Sale il deficit e rallenta il Pil. È questo il dato che emerge dalla nota di aggiornamento del...

Perché le auto sotto i 14 mila euro sono scomparse in Italia?

Perché le auto sotto i 14 mila euro sono scomparse in Italia? Il panorama automobilistico italiano ha subito un cambiamento significativo negli ultimi anni, con...

Le competenze necessarie all’imprenditore

Le competenze necessarie all’imprenditore Dall’Istituto di ricerca economica applicata, I-AER, un’interessante analisi sulle principali competenze di leadership essenziali per ogni imprenditore. Essere un imprenditore richiede una...

Recent Comments