11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 21, 2023
Home Economia BCE: il prolungarsi dei lockdown cambierà le previsioni economiche?

BCE: il prolungarsi dei lockdown cambierà le previsioni economiche?

Oggi la riunione del direttivo della BCE. Recrudescenza della pandemia e nuovi lockdown costringeranno Francoforte a rivedere le previsioni e gli strumenti di sostegno alla crescita dell’eurozona?

Oggi si riunisce il consiglio direttivo della BCE e non dovrebbero arrivare particolari sorprese anche se sul fronte covid la situazione Europea rimane preoccupante. Nei mesi scorsi la presidente Christine Lagarde ha ribadito più volte di essere pronta a sostenere la ripresa della zona euro anche se le proiezioni di dicembre si basavano sul fatto che i lockdown sarebbero terminati entro marzo.

Nonostante in Italia l’indice rt sia in calo, in altri Paesi le cose non vanno come previsto. La Germania ha annunciato che prolungherà il lockdown fino a metà febbraio mentre la Francia cerca di evitarlo. La verità è che al momento la situazione è incerta e nonostante l’avvio delle campagne di vaccinazione, bisognerà aspettare qualche settimana per capire se è necessario annunciare nuovi sostegni. Ecco allora che le attenzioni maggiori saranno rivolte alle parole della numero uno dell’Eurotower in merito all’outlook economico generale oltre all’impatto dell’euro sull’inflazione.

Fondamentale per Francoforte mantenere espansive le condizioni finanziarie e nonostante i listini europei abbiano recuperato parte delle perdite cominciate a febbraio scorso con il diffondersi del covid, il terreno per una decisa ripresa economica non è ancora fertile. Secondo un recente report elaborato da Afme, l’Associazione per i mercati finanziari in Europa, assieme a PwC, la situazione delle aziende europee in termini di liquidità disponibile è tutt’altro che rosea soprattutto per le piccole-medie imprese.

In Italia, le pmi saranno costrette a intraprendere una serie di ricapitalizzazioni per un valore di 175 miliardi di euro, per evitare di chiudere i battenti. A livello europeo serviranno 450-600 miliardi di euro di capitale per prevenire diffuse inadempienze aziendali e le conseguenti perdite di posti di lavoro. Nonostante il concreto sostegno dei governi verso il settore privato da quando è scoppiata la pandemia, il 10% delle aziende europee ha riserve di liquidità per durare solo un semestre. Con il prolungarsi delle chiusure e dei lockdown il rischio di un picco di insolvenze è concreto.

Simone Fausti

Most Popular

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale Massimo aiuto e sostegno finanziario alle imprese che vogliono puntare sulla formazione delle risorse umane per diventare più...

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina L’annuncio è arrivato questa settimana direttamente dal premier polacco, Mateusz Morawiecki, ed è un duro...

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time Nel panorama globale delle aziende più prestigiose tra i vari settori l'Italia conferma...

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare Il recente scambio di detenuti tra Stati Uniti e Iran potrebbe aprire uno spiraglio...

Recent Comments