11.5 C
Milano
venerdì, Marzo 31, 2023
Home Economia Attenzione agli insulti sui social: diffamazione aggravata

Attenzione agli insulti sui social: diffamazione aggravata

Attenzione agli insulti sui social: diffamazione aggravata

L’autore della diffamazione rischia fino a tre anni di reclusione, oltre al risarcimento del danno morale alla persona offesa

Offendere l’altrui reputazione sui social costituisce reato di diffamazione aggravato dall’uso del mezzo della pubblicità, ai sensi dell’articolo 595, comma 3 del codice penale. Secondo la giurisprudenza maggioritaria anche un messaggio postato in un gruppo, di cui fanno parte un numero esiguo di amici o conoscenti, sarebbe suscettibile di raggiungere una vasta platea di persone.

Il colpevole rischia la reclusione da sei mesi a tre anni.

La persona diffamata può chiedere inoltre il risarcimento all’autore del reato, costituendosi parte civile nel processo penale o proponendo domanda autonoma di risarcimento del danno morale in sede civile. A nulla servirà al diffamante rimuovere il proprio post offensivo, essendosi già consumato il reato.

Per individuare l’autore dei contenuti infamanti sarà sufficiente verificare con gli indirizzi IP il numero del datagramma che identifica univocamente il dispositivo (host) da cui è stata posta l’attività illecità . Se si utilizza un profilo falso, al diffamante sarà imputabile un ulteriore reato, quello di “sostituzione di persona”, ai sensi dell’articolo 494 del codice penale.

È dunque consigliabile non lasciarsi coinvolgere in battibecchi sui social network. In particolare, uno sfogo rischia di sfociare in una fattispecie di reato se idoneo a ledere la reputazione della persona alla quale è rivolto. Vediamo di seguito alcuni casi esaminati dai giudici.

Ad esempio, chi con un post visibile a tutti i suoi contatti offenda l’ex accusandolo di non contribuire al mantenimento dei figli dovrà rispondere del reato di diffamazione.

Lo stesso destino toccherà anche alla moglie che offenda l’ex marito in un post visibile da tutti, qualificandolo come un “miserabile bisognoso di cure psichiatriche”.

È stato condannato anche chi abbia insultato un proprio docente o chi abbia offeso la professionalità di una persona con espressioni del tipo “pagato per blaterare, pseudo giornalaio”.

Andrea Curcio

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments