11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 21, 2023
Home Economia Congedi per covid e smartworking: le ultime novità

Congedi per covid e smartworking: le ultime novità

Gli ultimi passaggi parlamentari hanno introdotto delle piccole novità sul versante dei congedi per covid e dello smart working, una misura che aveva subito numerose modifiche anche nei mesi precedenti.

Dicembre è stato il mese in cui i parlamentari italiani sono stati occupati a fissare la forma definitiva del decreto Ristori, lo strumento che ingloba i precedenti provvedimenti autunnali con cui l’esecutivo ha cercato di supportare le famiglie e le imprese italiane colpite dalla seconda ondata della pandemia. Col succedersi dei decreti, alcune misure sono state pian piano cambiate e riscritte, compresa quella che riguarda lo smart working e i congedi covid.

La norma iniziale consentiva a un genitore di ricorrere allo smart working se il figlio era costretto a stare in quarantena dopo l’entrata in contatto con un positivo al covid, qualora tale contatto fosse avvenuto a scuola. In alternativa era possibile chiedere un congedo indennizzato al 50% della retribuzione. Con questo provvedimento a settembre si cercava di tenere aperte le scuole e allo stesso tempo venire incontro a quei genitori che erano costretti a prendersi cura di un figlio che era finito in quarantena proprio a causa della frequentazione dei luoghi scolastici.

Un secondo intervento aveva esteso la casistica: le due possibilità sopra elencate erano opzionabili dai genitori anche quando il figlio veniva contagiato durante altre attività come lezioni di musica o durante attività sportive indoor. Successivamente è stato innalzato il tetto dei 16 anni di età per i figli ma con un’ulteriore differenziazione: se il figlio ha fino a 14 anni, allora permane il diritto al congedo indennizzato al 50% qualora i genitori non ricorrano allo smart working. Tuttavia, se il figlio ha oltre i 14 anni ma fino a 16, qualora i genitori siano impossibilitati a lavorare in smart working, è consentito ad essi di astenersi: in questo caso non si ottiene l’indennità ma c’è il diritto alla conservazione del posto di lavoro. Come specificato dall’Inps inoltre, i congedi sono fruibili fino al 31 dicembre.

Per quanto riguarda gli ultimi aggiornamenti, con l’articolo 22 bis del decreto Ristori 1, in alternativa allo smart working, è possibile ricorrere ad un ulteriore congedo retribuito sempre al 50% per quei lavoratori dipendenti i cui figli frequentano la scuola secondaria di primo grado, nel caso in cui l’attività scolastica in presenza venga sospesa in base al dpcm del 3 novembre. Dovrebbe sempre valere il tetto dei 16 anni di età per i figli e tale misura, secondo l’analisi del Sole24Ore, dovrebbe riguardare le seguenti regioni: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Campania, Abruzzo, Toscana e la provincia di Bolzano.

Infine, nell’articolo 13 terdecies del Ristori 1 è presente un bonus baby sitter in sostituzione del congedo per quei genitori iscritti alla gestione separata o a quelle speciali dell’Inps. Misura valida per le zone rosse e fino a un importo di 1000 euro.

 

Simone Fausti

Most Popular

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale Massimo aiuto e sostegno finanziario alle imprese che vogliono puntare sulla formazione delle risorse umane per diventare più...

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina L’annuncio è arrivato questa settimana direttamente dal premier polacco, Mateusz Morawiecki, ed è un duro...

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time Nel panorama globale delle aziende più prestigiose tra i vari settori l'Italia conferma...

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare Il recente scambio di detenuti tra Stati Uniti e Iran potrebbe aprire uno spiraglio...

Recent Comments