11.5 C
Milano
mercoledì, Maggio 31, 2023
Home Economia Riforma fiscale giallo-rossa: più progressività, altro che flat tax

Riforma fiscale giallo-rossa: più progressività, altro che flat tax

Riforma fiscale giallo-rossa: più progressività, altro che flat tax

 

Con la sinistra al Governo viene abbandonato completamente il progetto della flat tax e si pensa ad un’aliquota personalizzata in senso progressivo

 

Con l’avvento delle regionali, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri tenta di trasmettere ottimismo alla nazione, pur essendo consapevole della delicata situazione economica del Paese provocata dal coronavirus.

In questi giorni sta spingendo per la riforma fiscale, ma sono molti i dubbi e differenti le visioni tra il suo partito e il movimento 5 Stelle.

 

Secondo il ministro dell’Economia, che rispecchia anche la posizione del PD, la riforma dovrà essere finanziata con una riforma delle detrazioni, con i sussidi ambientali dannosi e in parte con il contrasto all’evasione fiscale.

I 5 stelle invece sono convinti che i 10 miliardi necessari all’attuazione della riforma possano essere reperiti dalle risorse del Recovery Fund, ma il PD è scettico in quanto si arriverebbe ad uno scontro con l’Europa.

 

Diverse sono anche le posizioni in merito alla riforma. Gualtieri guarderebbe con attenzione ad un modello tedesco in salsa italiana: sostanzialmente al posto delle attuali 5 aliquote, si prevederebbe un’unica aliquota personalizzata che tenga conto del reddito imponibile e della categoria di appartenenza (autonomo, dipendente, pensionato). Mediante un algoritmo si ricaverebbe l’aliquota media, da applicare al reddito lordo. A questo risultato vanno poi sottratte le detrazioni, ottenendo così l’imposta netta.

 

Il presidente della Commissione Finanze della Camera Luigi Marattin di Italia Viva, non è d’accordo con il modello proposto dal Tesoro, sostenendo che tale sistema sia “troppo complesso”.

 

L’obiettivo dei grillini sarebbe quello di ridurre le attuali cinque aliquote a tre. In particolare le due centrali, quella del 38% (fino a €55.000 di reddito) e quella del 41% (fino a €75.000), sarebbero riunite in un’unica aliquota pari al 36%.

La spesa sarebbe di 4-5 miliardi e i contribuenti coinvolti sarebbero 8,2 milioni.

 

Andrea Curcio

Most Popular

Traffico aereo: si torna ai livelli pre-Covid

Traffico aereo: si torna ai livelli pre-Covid La pandemia è stata dichiarata definitivamente conclusa da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. E non serviva certo questa...

Educazione, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare”

Educazione, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare” Il libro dell’autrice Federica Baruchello, psicoterapeuta, vuole essere una sorta di manuale per...

Formazienda, competenze per il Pnrr

Formazienda, competenze per il Pnrr Formazienda ha lanciato l’Avviso a sportello 2/2022. L’obiettivo è trasferire competenze funzionali alla realizzazione del Pnrr e al rilancio della...

Guerra, droni contro una raffineria russa a Krasnodar

Guerra, droni contro una raffineria russa a Krasnodar La guerra non è più solo in Ucraina. Kiev nega coinvolgimenti ufficiali anche per non suscitare reazioni...

Recent Comments