venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina Guerra: Londra pronta a sostenere Kiev per anni, Pechino si impegna a...

    Guerra: Londra pronta a sostenere Kiev per anni, Pechino si impegna a rafforzare la cooperazione con Mosca

    Guerra: Londra pronta a sostenere Kiev per anni, Pechino si impegna a rafforzare la cooperazione con Mosca
    A trentaquattro anni dalla caduta del Muro di Berlino, il mondo torna a dividersi in blocchi. Questa perlomeno è l’immagine che viene in mente se si ascoltano le dichiarazioni di Occidente e Cina sulla guerra in Ucraina. Kiev ha trovato in molte capitali europee sostegno contro l’aggressione russa, in particolar modo da parte di Londra. Il primo ministro britannico, Rishi Sunak, ha dichiarato che gli alleati occidentali sono pronti a sostenere la resistenza dell’Ucraina contro la Russia per anni, secondo quanto riferito dal Financial Times. Sunak ha spiegato che sono in corso discussioni in merito a quali tipi di accordi sarà necessario implementare nel lungo termine per garantire la sicurezza dell’Ucraina.
    Dalla parte dell’aggressore, invece, c’è Pechino. Durante un incontro con il primo ministro russo Mikhail Mishustin, il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che il suo Paese è pronto “insieme alla Russia, a continuare a sostenersi fermamente a vicenda in questioni riguardanti gli interessi fondamentali di entrambe le parti”, secondo quanto riportato dalla China Central Television (CCTV). Una cooperazione che verrà rafforzata soprattutto nei consessi multilaterali “, come le Nazioni Unite, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, i BRICS e il G20”. Xi ha esplicitato la necessità di “continuare a identificare tutte le potenziali opportunità” di cooperazione tra Mosca e Pechino, al fine di aumentare “aumentare il livello di cooperazione commerciale, economica e di investimento”.
    “La situazione internazionale può essere descritta in termini di crescente stabilità”, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin in occasione dell’11° incontro internazionale degli alti rappresentanti incaricati delle questioni di sicurezza. Per Putin è colpa del “corso distruttivo” intrapreso da Washington e dall’Occidente ma l’autocrate del Cremlino ha ribadito l’impegno di Mosca a creare “un mondo multipolare più giusto”, spiegando che “l’ideologia dell’eccezionalismo, così come il sistema neocoloniale […] diventeranno inevitabilmente un ricordo del passato”. Il prezzo? Una guerra su vasta scala che ha provocato centinaia di migliaia di perdite, seminando distruzione in una nazione libera.

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments