11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 21, 2023
Home Economia Rinunzie e transazione in ambito giuslavoristico.

Rinunzie e transazione in ambito giuslavoristico.

Rinunzie e transazione in ambito giuslavoristico.

Nel nostro ordinamento il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore è caratterizzato da numerose tutele e diritti in favore della parte cosiddetta “più debole”.

Tali tutele si declinano in diversi ambiti della vita lavorativa, a partire dalla pattuizione relativa alla retribuzione in sede di assunzione (che non è liberamente determinabile dalle parti) fino al licenziamento (che la legge prevede può essere comminato soltanto a fronte di una giusta causa ovvero di un giustificato motivo soggetto e/o oggettivo).

Un’ulteriore tutela prevista in favore del lavoratore e che l’imprenditore deve tener ben presente è disciplinata dall’art. 2113 rubricato “rinunzie e transazioni” inserito nel Libro V del codice civile.

In proposito occorre fare un distinguo: (1) la rinunzia è un negozio unilaterale recettizio finalizzato alla dismissione di un diritto mentre (2) la transazione è un contratto con il quale le parti, a fronte di reciproche rinunzie, definiscono una controversia ovvero la prevengono.

Con riferimento, appunto alle rinunzie e transazioni che vedono coinvolto un lavoratore, l’art. 2113 cod. civ. prevede che «[1] Le rinunzie e le transazioni, che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile, non sono valide. [2] L’impugnazione deve essere proposta, a pena di decadenza, entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto o dalla data della rinunzia o della transazione, se queste sono intervenute dopo la cessazione medesima [3] Le rinunzie e le transazioni di cui ai commi precedenti possono essere impugnate con qualsiasi atto scritto, anche stragiudiziale, del lavoratore idoneo a renderne nota la volontà. [4] Le disposizioni del presente articolo non si applicano alla conciliazione intervenuta ai sensi degli articoli 185, 410, 411, 412-ter e 412-quater del codice di procedura civile».

Dalla lettura di tale norma emerge che di regola la rinunzia o la transazione posta in essere da un lavoratore non è valida, a meno che tale atto non sia intervenuto:

  • in sede di conciliazione promossa innanzi le commissioni istituite presso gli Ispettorati del Lavoro (art. 411 cod. proc. civ.);
  • in sede sindacale (art. 411 cod. proc. civ.);
  • in caso di conciliazioni ed arbitrati svolti con le modalità stabilite dai contratti collettivi (art. 412-ter proc. civ.);
  • in caso di conciliazioni ed arbitrati svolti innanzi al collegio di conciliazione ed arbirato irrituale (art. 412-quater proc. civ.);
  • innanzi al giudice davanti al quale è pendente l’eventuale controversia (art. 420 cod. proc. civ.)

ovvero

  • siano trascorsi sei mesi dalla sottoscrizione.

Sono altresì validi gli atti certificati presso le commissioni di certificazione del rapporto di lavoro (art. 82 D.Lgs. 276/2003) e la cosiddetta conciliazione standard o agevolata (art. 6 D.Lgs 23/2015).

Da ultimo occorre rilevare che la tutela ex art. 2113 cod. civ. si applica soltanto ai diritti derivanti da disposizioni inderogabili di legge o dei contratti collettivi di lavoro (si pensi ad. es. alle differenze retributivi), e non a tutti i diritti del lavoratore (quali per es. il diritto al risarcimento del danno all’immagine).

avv. Nicola A. Maggio

n.maggio@pmslex.com

Most Popular

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale Massimo aiuto e sostegno finanziario alle imprese che vogliono puntare sulla formazione delle risorse umane per diventare più...

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina L’annuncio è arrivato questa settimana direttamente dal premier polacco, Mateusz Morawiecki, ed è un duro...

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time Nel panorama globale delle aziende più prestigiose tra i vari settori l'Italia conferma...

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare Il recente scambio di detenuti tra Stati Uniti e Iran potrebbe aprire uno spiraglio...

Recent Comments