11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 28, 2023
Home Economia Emergenza docenti in malattia, “necessari oltre 200.000 precari”

Emergenza docenti in malattia, “necessari oltre 200.000 precari”

Emergenza docenti in malattia, “necessari oltre 200.000 precari”

Nonostante le nuove assunzioni d’emergenza, più di 175 mila cattedre scoperte

I problemi che stanno emergendo per la ripresa dell’anno scolastico (e non è scontato che la riapertura possa permanere a lungo) sembrano non avere fine. Non solo ci soltanto le difficoltà legate al contenimento dei contagi e degli assembramenti all’interno delle scuole, alla consegna dei banchi mono-posto, all’obbligo delle mascherine nelle aule, ma anche quelle relative al personale docente e scolastico in genere.

Pare che alcuni insegnanti, ritenendosi “lavoratori fragili”, vogliano dichiararsi in malattia pur di ritornare a scuola e di rischiare il contagio da covid. Nella definizione rientrano gli immunodepressi e i pazienti oncologici, a cui possono aggiungersi anche coloro che hanno più di 55 anni, se il medico Inail decide che è necessaria “la sorveglianza sanitaria eccezionale” prevista dalle regole generali di tutela dei lavoratori e da quelle emanate recentemente per l’emergenza Covid.

Purtroppo sono in molti che richiedono l’esonero dal servizio pur non rientrando in queste condizioni, provocando discredito alla maggioranza laboriosa dei docenti.

La segretaria della Cisl Scuola, Maddalena Gissi prende le difese: “La scuola si sta adoperando per rientrare in servizio, le problematiche storiche del personale scolastico e della elevata età anagrafica erano conosciute da tutti e da tempo”.

Nel frattempo il Governo ha autorizzato il ministero dell’Istruzione ad assumere 85.000 docenti a tempo indeterminato. Ma le operazioni per l’assegnazione delle cattedre sono già state concluse e buona parte di esse risulta comunque scoperta (circa 175.00 mila).

Il risultato è che molti posti saranno occupati da ulteriori precari che si aggiungono a quelli dello scorso anno. Se tutti i docenti rientranti nella definizione “lavoratori fragili” venissero a mancare ci sarebbe una carenza drammatica di personale educativo, proprio ora che dovrebbe essere rafforzato.

Secondo un’indagine della Flc Cgil, i supplenti necessari saranno oltre 200mila.

Andrea Curcio

Most Popular

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua Respinta la richiesta di Trump di archiviare il procedimento giudiziario. Il giudice della Corte Suprema di New...

Rallenta il Pil, ecco la stima Nadef

Rallenta il Pil, ecco la stima Nadef Sale il deficit e rallenta il Pil. È questo il dato che emerge dalla nota di aggiornamento del...

Perché le auto sotto i 14 mila euro sono scomparse in Italia?

Perché le auto sotto i 14 mila euro sono scomparse in Italia? Il panorama automobilistico italiano ha subito un cambiamento significativo negli ultimi anni, con...

Le competenze necessarie all’imprenditore

Le competenze necessarie all’imprenditore Dall’Istituto di ricerca economica applicata, I-AER, un’interessante analisi sulle principali competenze di leadership essenziali per ogni imprenditore. Essere un imprenditore richiede una...

Recent Comments