11.5 C
Milano
mercoledì, Maggio 31, 2023
Home Politica L’incertezza è sovrana, la scuola nel caos

L’incertezza è sovrana, la scuola nel caos

L’incertezza è sovrana, la scuola nel caos

Non si proroga lo stato d’emergenza ma i sindacati vogliono lasciare chiuse la scuola

La decisione sulla proroga dello stato d’emergenza fino ad ottobre non è più scontata. Non solo le opposizioni, ma anche alcuni malumori della maggioranza sembrano aver fatto cambiare idea al Governo.

La decisione definitiva sarà presa la settimana prossima, dopo che il premier Conte sarà tornato da Bruxelles.

L’ultimo report settimanale del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità evidenzia, seppur sono pochi i casi che richiedono ospedalizzazione, come il virus proceda per focolai, alcuni dei quali associati a contagi provenienti dall’estero.

Ad oggi sono 655 i focolai attivi in tutto il Paese.

In caso di mancata proroga dello stato di emergenza, i poteri e le misure straordinarie potrebbero comunque essere mantenuti con un decreto legge.

Le altre misure sanitarie, cioè quelle che riguardano i protocolli e le linee guida sui comportamenti da adottare, potrebbero rientrare nelle ordinanze del ministero della Salute, con cui ad esempio, è stato limitato l’accesso ad alcuni paesi extra Ue.

Ma l’allarme più preoccupante in questo momento è quello della scuola.

Venerdì mattina i sindacati della scuola all’unisono: “Riaprire le scuole a settembre? Senza un intervento straordinario del governo per garantire le risorse necessarie, soprattutto quelle umane, non sarà possibile. Se non a prezzo di pesanti tagli d’orario e con il ricorso sistematico alla didattica a distanza”.

La replica della ministra non si è fatta attendere: “La scuola riaprirà regolarmente il 14 settembre, escludo nuovi lockdown. Dai sindacati mi aspetto collaborazione. Noi per settembre saremo pronti, ma ognuno deve fare la propria parte. Non si può dire di no a tutto”.

I sindacati vorrebbero che la didattica proseguisse a distanza. Questo perchè, stando alle loro stime, con i soldi stanziati finora (1,4 nel dl rilancio cui Azzolina ha promesso di aggiungere un ulteriore miliardo) si potrebbero assumere a tempo determinato poco più di 56 mila docenti e 16 mila Ata, che suddivisi fra gli 8 mila istituti scolastici italiani corrispondono a 7 insegnanti e 2 fra assistenti amministrativi e bidelli in più per scuola.

Andrea Curcio

Most Popular

Traffico aereo: si torna ai livelli pre-Covid

Traffico aereo: si torna ai livelli pre-Covid La pandemia è stata dichiarata definitivamente conclusa da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. E non serviva certo questa...

Educazione, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare”

Educazione, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare” Il libro dell’autrice Federica Baruchello, psicoterapeuta, vuole essere una sorta di manuale per...

Formazienda, competenze per il Pnrr

Formazienda, competenze per il Pnrr Formazienda ha lanciato l’Avviso a sportello 2/2022. L’obiettivo è trasferire competenze funzionali alla realizzazione del Pnrr e al rilancio della...

Guerra, droni contro una raffineria russa a Krasnodar

Guerra, droni contro una raffineria russa a Krasnodar La guerra non è più solo in Ucraina. Kiev nega coinvolgimenti ufficiali anche per non suscitare reazioni...

Recent Comments