11.5 C
Milano
domenica, Giugno 4, 2023
Home Politica Riparte la giustizia. Tribunali aperti dal primo luglio

Riparte la giustizia. Tribunali aperti dal primo luglio

Decreto sulla giustizia in arrivo. Anticipo riapertura dei tribunali. Divieto utilizzo intercettazioni “irrilevanti”, possibile riduzione ferie dei magistrati

In seguito agli emendamenti del centrodestra e alle proteste degli avvocati, che lamentano un forte pressing da parte dei clienti oltre ad una situazione economica difficile, l’apertura dei tribunali, quindi di tutte le udienze civili e penali, è stata anticipata dal 30 luglio al primo luglio. La Giustizia ringrazia.

Questo avverrà con un decreto dedicato alla giustizia, contenente anche altre misure come la legge Orlando sulle intercettazioni, i colloqui telefonici per i detenuti e la questione della revoca dei domiciliari per alcuni detenuti. Arriva anche la conferma del ministro Bonafede.

Da Brescia, arriva però l’allarme del presidente della Corte d’Appello Claudio Castelli: “Attenzione però, non buttiamo a mare la programmazione già fatta, perché sortiremmo il risultato di perdere e dover rinviare anche tutte le udienze in calendario”. 

Per evitare la ripetizione di alcuni atti già ufficializzati e la riprogrammazione in calendario delle varie udienze, in commissione si è giunti a un compromesso. Si riparte dal primo luglio ma come è scritto nel testo “restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici” realizzati fino a quel momento.  

Sul tavolo anche una possibile ed ulteriore riduzione delle ferie per i magistrati per far fronte al lavoro accumulato durante l’emergenza Covid. I giorni di ferie erano già stati ridotti da 45 a 30 dal governo Renzi.

La legge Orlando sulle intercettazioni entrerà definitivamente in vigore il primo settembre. La ratio è quella di vietare l’utilizzo delle intercettazioni giudicate “irrilevanti”, ossia non contenenti le prove per dimostrare la colpevolezza dell’inputato.

Verranno quasi nella totalità dei casi, aumentate le conversazioni telefoniche dei detenuti con le famiglie, una chiamata in più al giorno. Sono esclusi i condannati con il 41bis.

Dall’altro lato, viene introdotta una pena da uno a 4 anni per chiunque metta a disposizione di un detenuto un telefono cellulare. Le pene potranno essere anche di 5 anni se il reato viene commesso da un pubblico ufficiale o da un soggetto che esercita la professione forense.

Andrea Curcio

Most Popular

Lutto: è morta Mariella Mangozzi, direttrice del Museo dell’auto di Torino

Lutto: è morta Mariella Mangozzi, direttrice del Museo dell'auto di Torino È morta, dopo una lunga malattia, Mariella Mengozzi, dal 2018 direttrice del Mauto di...

Torino capitale mondiale dell’accounting: Unito ne ospiterà il congresso

Torino capitale mondiale dell'accounting: Unito ne ospiterà il congresso L’Università di Torino ospiterà il Congresso annuale dell’European Accounting Association nel 2027. Si tratta della più...

A spasso nella provincia di Varese tra Sacro Monte, fossili di Besano e Valle Olona

A spasso nella provincia di Varese tra Sacro Monte, fossili di Besano e Valle Olona Dal 3 all’11 giugno, quattro gli appuntamenti promossi da Archeologistics...

L’Olona in bicicletta: parte domenica 4 giugno il progetto di tour guidati nei luoghi della cultura della provincia di Varese

L’Olona in bicicletta: parte domenica 4 giugno il progetto di tour guidati nei luoghi della cultura della provincia di Varese Undici appuntamenti promossi dal Parco...

Recent Comments