11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 28, 2023
Home Economia SE C’È FIDUCIA, QUESTA NON VIENE TRADITA

SE C’È FIDUCIA, QUESTA NON VIENE TRADITA

Le organizzazioni diventano grandi perché le persone che ne fanno parte si sentono protette e c’è fiducia.

La forte presenza di una cultura comune di fiducia crea senso di appartenenza e funziona come una rete di protezione. Le persone lavorano con la consapevolezza di essere protette da chi comanda, dai colleghi e dall’organizzazione nel suo complesso.

Ciò si traduce in comportamenti di reciprocità che rafforzano e tutelano gli interessi a lungo termine di tutta l’organizzazione. È un circolo virtuoso. La Fiducia genera passione quando ci sentiamo parte di qualcosa in cui crediamo, qualcosa che è più grande di noi.

Se non si ha fiducia nel fatto che un’azienda sia organizzata per promuovere il suo Perché, la passione tende a scemare. Ed è qui che il circolo diventa vizioso. Senza fiducia le persone inizieranno a lavorare solo per dovere e a preoccuparsi prevalentemente del proprio tornaconto.

Questo favorisce beghe, cordate interne e trame di potere che portano ad azioni capaci di dare risultati personali che spesso sono a scapito dell’azienda. Perché avranno effetti solo a breve termine portando l’organizzazione a indebolirsi inesorabilmente. L’unica strada è costruire un ambiente di lavoro in cui le persone si sentano protette e valorizzate. Se si agisce così il personale lavora bene, i clienti sono soddisfatti, le cose funzionano al meglio.

“Il successo è proporzionale alla capacità quantitativa e qualitativa di comunicare” Consulente ed Esperto in formazione attitudinale su base biologica attraverso la metodologia STRUCTOGRAM, in ambito di competenze sociali, comportamenti e comunicazione p.dalesio@structogramitalia.net

Most Popular

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua Respinta la richiesta di Trump di archiviare il procedimento giudiziario. Il giudice della Corte Suprema di New...

Rallenta il Pil, ecco la stima Nadef

Rallenta il Pil, ecco la stima Nadef Sale il deficit e rallenta il Pil. È questo il dato che emerge dalla nota di aggiornamento del...

Perché le auto sotto i 14 mila euro sono scomparse in Italia?

Perché le auto sotto i 14 mila euro sono scomparse in Italia? Il panorama automobilistico italiano ha subito un cambiamento significativo negli ultimi anni, con...

Le competenze necessarie all’imprenditore

Le competenze necessarie all’imprenditore Dall’Istituto di ricerca economica applicata, I-AER, un’interessante analisi sulle principali competenze di leadership essenziali per ogni imprenditore. Essere un imprenditore richiede una...

Recent Comments