Taglio del nastro a Carugate, lungo la Tangenziale Est di Milano, per la prima stazione di rifornimento a idrogeno per il trasporto stradale in Lombardia. Un’infrastruttura strategica che favorisce l’utilizzo dell’idrogeno come alternativa sostenibile ai carburanti tradizionali, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e transizione ecologica, rappresentando un passo fondamentale verso la realizzazione della prima rete nazionale di mobilità a idrogeno in Italia, grazie alla collaborazione tra Milano Serravalle e FNM.
L’impianto, realizzato da Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A, sarà in grado di rifornire sia veicoli leggeri sia mezzi pesanti, favorendo la diffusione dell’idrogeno come combustibile alternativo a basse emissioni. Oltre alla stazione di Carugate, prima ad essere inaugurata, il progetto prevede la realizzazione di cinque stazioni di rifornimento distribuite sul territorio tra Milano e Tortona, per un investimento complessivo di 55,4 milioni di euro.
Alla presentazione ufficiale, nel corso della quale sono stati illustrati gli aspetti progettuali e realizzativi dell’intera rete, hanno preso parte esponenti delle istituzioni nazionali e regionali, stakeholder del settore trasporti e aziende automotive coinvolte nello sviluppo della filiera dell’idrogeno. “L’apertura di questa stazione – ha sottolineato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenuto in videomessaggio – rappresenta un passo concreto verso una Lombardia sempre più verde, innovativa e protagonista della transizione energetica”.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di decarbonizzazione dei trasporti promosso a livello europeo e punta a sviluppare una rete stradale più sostenibile e integrata con i principali corridoi di trasporto europei, rafforzando il ruolo della Lombardia come hub strategico per lo sviluppo delle tecnologie legate all’idrogeno:  “La Regione punta con convinzione su questa fonte e lo abbiamo già dimostrato anche con l’acquisto dei 14 treni nell’ambito del progetto ‘H2iseO Hydrogen Valley’, convogli che entreranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo entro il primo semestre del 2026. La Lombardia, quindi – ha evidenziato l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente – si conferma protagonista nelle sfide della transizione energetica, mettendo al centro le imprese, i cittadini e il territorio”.
Oltre alla stazione di Carugate Est, sono previste entro il 2026 la realizzazione di una seconda stazione a Carugate, sul lato opposto della Tangenziale Est; una stazione a Rho, lungo la Tangenziale Ovest e due stazioni a Tortona, lungo l’autostrada A7 Milano–Genova. Il completamento dei lavori è previsto per la seconda metà del 2025, con l’avvio dell’esercizio commerciale previsto nel corso del 2026.