giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Economia Lumson sempre più sostenibile

    Lumson sempre più sostenibile

    L’attività di R&D e i prodotti sviluppati da Lumson, azienda italiana leader nel packaging per l’industria cosmetica, hanno come comun denominatore una crescente attenzione alla sostenibilità. “Consapevoli della necessità da parte delle imprese di adottare pratiche sostenibili e di minimizzare l’impatto sull’ambiente abbiamo fatto dell’innovazione sostenibile un impegno crescente e un orientamento sempre più globale – spiega il Presidente, Matteo Moretti -. Già partner istituzionale di Fondazione Politecnico di Milano, nel 2021 abbiamo aderito a SPICE (Sustainable Packaging Initiative for CosmEtics) e sviluppato il suo strumento LCA per condurre valutazioni di impatto ambientale e nel 2022 siamo diventati ‘platinum member’ di Recyclass, realtà internazionale senza scopo di lucro che facilita la transizione verso un futuro circolare della plastica”.

    Competenza, affidabilità, conoscenze degli standard, delle normative e delle tecnologie sono i principi chiave dell’azienda, che si è sempre impegnata per promuovere un business rispettoso dell’ambiente e delle persone. “La nostra attività ruota attorno ai principi delle 3R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare) e i nostri sforzi nell’ambito della sostenibilità hanno l’obiettivo primario di offrire prodotti innovativi che soddisfino la domanda del mercato e supportare i clienti nello sviluppo di soluzioni funzionali, sicure, belle e rispettose dell’ambiente”.

    La conferma di tale impegno c’è il Bilancio di Sostenibilità, redatto in maniera volontaria già dal 2023 e che ha permesso di inquadrare con maggiore consapevolezza le pratiche sostenibili in essere e gli obiettivi per il futuro, e gli obiettivi che l’azienda si è data per i prossimi anni: nel biennio 2025-2026 ottenere la ISO 14064-1 (norma che permette alle organizzazioni di quantificare le proprie emissioni di GHG per attuare delle politiche di Carbon Management) e la ISO 14067 (norma che offre alle organizzazioni un mezzo per calcolare il carbon footprint dei loro prodotti e fornisce l’opportunità di comprendere meglio le modalità con cui ridurla).

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments