giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Piemonte Piemonte e Cantone di Friburgo insieme per promuovere l’agroalimentare

    Piemonte e Cantone di Friburgo insieme per promuovere l’agroalimentare

    La collaborazione tra Piemonte e Cantone svizzero di Friburgo è stata al centro degli incontri tenuti dall’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni agli Italy-Switzerland Agrifood Tech Days, svoltisi presso l’Haute École d’Ingénierie et d’Architecture di Friburgo. L’evento ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali dei due Paesi per esplorare opportunità comuni in ambito agricolo e agroalimentare, con un focus su tecnologia e innovazione. Tra i partecipanti, anche l’ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado, e rappresentanti di enti accademici e commerciali come il Politecnico di Torino e l’Università della Svizzera Occidentale.

    Durante i lavori, è emersa l’idea di sviluppare una partnership per la promozione incrociata dei prodotti tipici, lo scambio di buone pratiche e la creazione di eventi congiunti come fiere e festival gastronomici. L’assessore Bongioanni ha sottolineato come il mercato svizzero dimostri grande interesse per i prodotti piemontesi di qualità, mentre il Cantone di Friburgo, con la sua ricca offerta enogastronomica, rappresenta un partner ideale. La collaborazione potrebbe iniziare già dalla primavera 2025 con iniziative che valorizzino le eccellenze agroalimentari di entrambi i territori.

    Un altro ambito esplorato è stato quello della ricerca e innovazione agricola. L’assessore ha spiegato che l’obiettivo è integrare pratiche sostenibili e biologiche, condividendo tecnologie e competenze per migliorare l’efficienza delle coltivazioni, gestire le risorse idriche e tutelare la biodiversità. Infine, è stata ipotizzata la creazione di reti di distribuzione condivise per promuovere la filiera corta, sfruttando anche piattaforme digitali per ampliare la vendita dei prodotti tipici in Europa. Questo approccio, secondo Bongioanni, potrebbe fare di Piemonte e Friburgo un modello di collaborazione transfrontaliera, combinando tradizione e innovazione per uno sviluppo sostenibile del settore agroalimentare.

     

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments