sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Economia A Torino la terza edizione del Festival Internazionale dell'Economia

    A Torino la terza edizione del Festival Internazionale dell’Economia

    Il Festival Internazionale dell’Economia, giunto alla sua terza edizione, si terrà a Torino dal 30 maggio al 2 giugno 2024, focalizzandosi sul tema “Chi possiede la conoscenza”. Questo interrogativo è di grande attualità e influisce su molti settori, dalla sanità al commercio, dai media ai trasporti, e ovviamente nella ricerca e nell’educazione. Con le edizioni precedenti che hanno esaminato il “Merito, diversità e giustizia sociale” e “Ripensare la globalizzazione”, l’evento continua a essere un punto di incontro cruciale per riflettere su questioni chiave della nostra società.

    L’evento è organizzato dagli Editori Laterza sotto la direzione scientifica di Tito Boeri ed è promossa dal TOLC (Torino Local Committee), che riunisce Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Camera di Commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Unione Industriali Torino e Legacoop, coordinati dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto. Il Festival si avvale di location storiche di Torino per accogliere illustri economisti e studiosi di varie discipline, pronti a dibattere come la rivoluzione digitale abbia trasformato radicalmente i nostri modi di vivere: dalla prenotazione di un volo al modo in cui ascoltiamo musica o scegliamo un ristorante. Queste attività quotidiane non sono soltanto transazioni ma anche produzioni di dati che pongono questioni urgenti su chi detiene e gestisce queste enormi quantità di informazioni e con quali finalità.

    Nel contesto di una crescente concentrazione di potere economico, esacerbata dalle economie di scala nell’aggregazione dei dati, il Festival si propone di esaminare anche le implicazioni etiche e le sfide legate alla proprietà e all’autenticità delle informazioni nell’era digitale, spesso generate da intelligenze artificiali come ChatGPT. Si discuterà delle strategie per governare piuttosto che subire il progresso tecnologico, e se i governi possiedono la capacità necessaria per regolamentare efficacemente l’accesso a queste immense fonti di dati. Questi temi saranno affrontati attraverso lezioni magistrali, dialoghi, e forum con esperti e protagonisti del panorama economico e accademico. In preparazione all’evento, verranno coinvolti anche il mondo accademico e scolastico con incontri a Torino e in altre città del Piemonte, rendendo il Festival un luogo di scambio di idee accessibile a un pubblico ampio e variegato.

     

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments