back to top
domenica 23 Marzo, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Contrazione della produzione siderurgica: l’Italia e l’Europa perdono terreno nel mercato globale dell’acciaio inox

spot_img

I più letti

L’industria siderurgica europea sta affrontando un periodo di contrazione significativa, in particolare nel settore dell’acciaio inox, che segue tendenze simili già osservate nel settore dell’acciaio al carbonio. Nel corso degli anni, l’Europa ha visto la sua quota nel mercato globale dell’acciaio inox ridursi drasticamente, passando dal 17% nel 2015 al 10% nel 2023. Questo decremento sottolinea un cambiamento nelle dinamiche di mercato e una sfida crescente per i produttori europei nell’ambito della competitività globale.

La situazione dell’industria siderurgica italiana riflette questa tendenza globale di rallentamento. Secondo i dati rilasciati da Federacciai, la produzione nazionale di acciaio a marzo ha subito una diminuzione del 12,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un volume di 1,9 milioni di tonnellate. Tale calo è parte di una più ampia flessione osservata nel primo trimestre dell’anno, con una produzione totale di 5,4 milioni di tonnellate, che segna una riduzione del 4,5% su base annua. Inoltre, si è registrato un peggioramento significativo nella produzione di prodotti a caldo, con una diminuzione dell’11,0% per i prodotti lunghi, utilizzati prevalentemente nel settore delle costruzioni, e del 14,2% per i prodotti piani, impiegati tra l’altro nell’automotive e nella meccanica.

A livello globale, la produzione di acciaio inox ha mostrato un lieve incremento nel 2023, con un aumento del 4,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 58,4 milioni di tonnellate. Questa crescita è stata principalmente spinta da Cina e Indonesia, le quali hanno registrato incrementi significativi nella loro produzione negli ultimi sei anni. Al contrario, l’Europa ha visto una diminuzione del 6,2% nel suo output, attestandosi a meno di 6 milioni di tonnellate, il che rappresenta una riduzione del 20% rispetto al 2018. Questo scenario evidenzia una divisione marcata tra le regioni che stanno espandendo la loro capacità produttiva e quelle che stanno invece registrando un calo, riflettendo le sfide e le opportunità diseguali all’interno del mercato globale dell’acciaio inox.

 

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti