back to top
mercoledì 19 Marzo, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Multe ridotte per uso dei cellulari alla guida

spot_img

I più letti

Il nuovo Codice della Strada recentemente approvato dalla Commissione Trasporti della Camera introduce importanti modifiche riguardanti le multe per chi utilizza il cellulare alla guida e nuove restrizioni per i neopatentati. Le sanzioni pecuniarie per l’uso del telefono durante la guida sono state ridotte, mentre i neopatentati potranno guidare auto più potenti anche se hanno ottenuto la patente da meno di tre anni.

Uno degli emendamenti relativi al nuovo Codice della Strada, presentato per la prima volta a firma Maurizio Lupi, prevede una riduzione delle multe per chi utilizza il cellulare durante la guida. Nel testo originale del disegno di legge di riforma del Codice le sanzioni variavano da un minimo di 422 euro a un massimo di 1.697 euro, ma con questo emendamento le multe sono state ridotte a un minimo di 250 euro e a un massimo di 1.000 euro. Anche per i “recidivi” si è alleggerita la sanzione, passando da un importo compreso tra 644 e 2.588 euro a una forbice tra 350 e 1.400 euro. È importante sottolineare che la sospensione della patente rimane una conseguenza in ogni caso prevista per questa infrazione.

Oltre alla riduzione delle sanzioni per l’uso del cellulare alla guida, il nuovo Codice della Strada introduce anche modifiche per i neopatentati. Grazie a un altro emendamento votato in Commissione Trasporti, i conducenti con meno di tre anni di patente potranno guidare auto più potenti rispetto a prima. Se finora infatti i neopatentati erano soggetti a restrizioni riguardanti veicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW/t, con il nuovo emendamento anche chi ha ottenuto la patente da poco potrà guidare automobili che possono raggiungere facilmente i 200 chilometri orari, il che rischia di aprire la strada a possibili controversie sulle competenze dei neopatentati e sulla sicurezza stradale.

Nonostante le modifiche apportate al Codice della Strada stanno quindi già emergendo alcune preoccupazioni sul fatto che tali emendamenti possano compromettere la sicurezza stradale, anziché aumentarla. La riduzione delle multe per l’uso del cellulare alla guida potrebbe non aiutare a disincentivare questo comportamento, mettendo a rischio la vita degli automobilisti e degli altri utenti della strada, mentre l’allentamento delle restrizioni per i neopatentati potrebbe portare a un aumento degli incidenti stradali causati da guidatori inesperti al volante di auto più potenti rispetto a quanto accaduto finora.

Pietro Broccanello

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti