giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina In tutta Italia iniziative di solidarietà contro la povertà

    In tutta Italia iniziative di solidarietà contro la povertà

    In tutta Italia iniziative di solidarietà contro la povertà
    Da Torino a Palermo, da Roma a Milano, i dati sulla povertà sono in aumento e le cause sono molteplici: prima il Covid e la chiusura di molte attività, la perdita di molti posti di lavoro, poi l’inflazione, le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina, l’aumento dei prezzi energetici prima e delle materie prime poi; tutto ha contribuito ad aumentare la povertà degli italiani.
    I redditi familiari sono stabili e al ribasso e sempre più famiglie lombarde, per esempio, sono alle prese con la povertà energetica. Secondo il quotidiano Avvenire si tratta di un fenomeno che ha colpito circa 230 mila nuclei familiari, pari a oltre il 5% delle famiglie lombarde (contro l’8,5% della media nazionale); i dati sono quelli di una ricerca promossa in Regione Lombardia dal Comitato paritetico di controllo e valutazione presieduto con la commissione Ambiente e Protezione Civile. «Una famiglia, si legge nel rapporto, è considerata in povertà energetica quando il pagamento delle bollette per la fornitura di energia elettrica mette in difficoltà finanziarie il nucleo. Il basso reddito familiare, le inadeguate condizioni abitative e i prezzi elevati dell’energia concorrono ad aumentare il rischio di povertà energetica per queste famiglie». Lo studio ha infine rilevato anche che per le famiglie con Isee inferiore a 6.539 euro il contributo di solidarietà non è sufficiente.
    La situazione di fragilità si ripete simile anche in altre zone d’Italia e in alcune si aggiungono i fenomeni atmosferici estremi ad aumentare l’allarme e l’attenzione: è il caso di emiliano-romagnoli e modenesi, che hanno subito recentemente anche gli effetti dell’alluvione. Secondo l’Istat in Emilia-Romagna il 9,6% dei residenti è a rischio povertà o esclusione sociale. In tutta Italia sono 5,6 milioni invece le persone che vivono in assoluta indigenza.
    Tra questa fetta della popolazione sono aumentate del 29% quest’anno (dopo il +40% dell’anno passato) anche le famiglie fragili che usufruiscono del servizio di distribuzione alimenti della rete di Empori Solidali del territorio emiliano, per contrastare la povertà alimentare e lo spreco, con prodotti che vengono messi a disposizione gratuitamente, grazie all’impegno dei volontari e alle donazioni di aziende e privati.
    Anche in Piemonte il sostegno delle associazioni non manca e si fa sentire in termini di riequilibrio delle disuguaglianze sociali: la Colletta Alimentare di qualche giorno fa è stata infatti un grande successo: in Piemonte sono state raccolte 594 tonnate di prodotti, con un + 4% rispetto al 2022. Sono stati circa 12 mila i volontari coinvolti, tra cui tantissimi giovani, di cui molti anche universitari, come nel caso di un supermercato del quartiere Santa Rita, coperto dai turni degli studenti del Campus di Torino.
    In totale il lavoro del Banco Alimentare ha fatto sì che a livello nazionale, in 11.800 supermercati coinvolti siano state donate circa 7.350 tonnellate di cibo in un solo giorno. Un risultato di grande generosità, nonostante le difficoltà che in molti stanno incontrando in questo periodo, in un momento davvero molto complesso dovuto al caro prezzi.

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments