sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica

    Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica

    Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
    È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la Scuola Alberghiera Afp Colline Astigiane di Agliano Terme e Asti e l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che si occupa di gestire il sito Unesco riconosciuto Patrimonio dell’Umanità nel 2014.
    Un accordo «finalizzato – si legge sul documento – a stabilire una collaborazione tra le parti su attività didattica dedicata alla conoscenza e valorizzazione dei territori Patrimonio dell’Umanità. In quest’ambito l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, su richiesta dell’Agenzia, organizzerà tali incontri formativi». E ancora: «Eventuali forme di collaborazione su progetti e attività previsti dai Bandi del Ministero per i Beni e le attività Culturali a valere sulla Legge 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti Unesco”. Non si escludono ulteriori forme di collaborazione annesse all’ideazione e realizzazione di progetti su bandi indetti da enti pubblici o privati».
    «È la prima convenzione che viene firmata tra una scuola alberghiera di formazione professionale e il nostro Ente – dice Giovanna Quaglia, presidente dell’Associazione – Coinvolgere le istituzioni scolastiche in iniziative legate al territorio permette agli studenti e alle studentesse di comprendere meglio la storia, la cultura e le peculiarità del luogo in cui vivono. Auspichiamo che questo avvenga attraverso progetti educativi e attività didattiche rivolte ai più giovani. Collaborare con un’istituzione scolastica ha l’obiettivo di sviluppare programmi e iniziative culturali ed educative che mettano in luce gli elementi che rendono il nostro territorio così speciale e sempre più preparato ad accogliere un turismo lento e consapevole».
    «La nostra idea è di formare i ragazzɘ partendo anche dal territorio in cui vivono – commenta Annalisa Conti, presidente della scuola alberghiera – Ho creduto molto in questo riconoscimento da assessore provinciale e oggi credo sia fondamentale dedicare ore di formazione a scuola per l’insegnamento del valore di un territorio. Devono non solo saper raccontare un piatto ma spiegare da dove arriva quel piatto».

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments