venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina Tasse e contributi, cresce il peso sul Pil rispetto alla media europea

    Tasse e contributi, cresce il peso sul Pil rispetto alla media europea

    Tasse e contributi, cresce il peso sul Pil rispetto alla media europea
    Secondo un’analisi Eurostat il peso di tasse e contributi in Italia scala la classifica europea sugli oneri sociali complessivi, portandosi dal settimo al sesto posto.
    Nel 2022, infatti, le imposte e i contributi sociali hanno avuto un’incidenza sul Prodotto interno lordo pari al 42,9%, rispetto al 42,8% del 2021.
    In Unione Europea la somma delle imposte e dei contributi sociali netti si è attestata mediamente al 41,2% del Pil, in calo rispetto al 41,5% del 2021. Nell’eurozona, le entrate fiscali sono rimaste però stabili al 41,9%.
    In termini assoluti, tuttavia, le tasse sono aumentate di 480 miliardi di euro, con un picco nel rapporto tasse/PIL in Francia, Belgio e Austria e la variazione più evidente a Cipro. E l’Italia si colloca nella parte medio-alta della classifica.
    Solo cinque Paesi dell’Unione Europea hanno una percentuale di tasse e contributi sociali sul PIL superiore a quella italiana: Francia, Belgio, Austria, Grecia e Finlandia. Svezia e Germania, rispettivamente con il 42,4% e il 42,1%. Dunque, si collocano anch’essi sopra la media europea.
    La variazione più significativa si è registrata a Cipro, con un aumento dal 34,8% al 36,5%. Anche l’Ungheria ha assistito a un aumento, passando dal 33,9% al 35,1%.
    All’estremo opposto si trovano Irlanda (21,7%), Romania (27,5%) e Malta (29,6%), con i rapporti più bassi di fiscalità e contributi sociali rispetto al PIL.
    Andrea Valsecchi

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments