giovedì, Dicembre 7, 2023
More
    Home Prima pagina Germania in recessione nel 2023, Pil calo del -0,4%

    Germania in recessione nel 2023, Pil calo del -0,4%

    Germania in recessione nel 2023, Pil calo del -0,4%

    Secondo le previsioni l’economia tedesca è in fase di contrazione quest’anno a causa dell’inflazione, dei prezzi energetici elevati e della debolezza del commercio internazionale. La Germania, nota come la “locomotiva” dell’Europa per la sua robusta economia, sta ora affrontando una recessione e secondo le previsioni del governo tedesco, il Pil del Paese si contrarrà dello 0,4% negli ultimi mesi di quest’anno. Questa revisione al ribasso delle stime è determinata da diversi fattori che stanno influenzando negativamente l’economia tedesca.

    Tra i principali fattori che hanno contribuito alla recessione ci sono sicuramente l’inflazione persistente, i prezzi elevati dell’energia e la debolezza del commercio internazionale. L’inflazione in Germania dovrebbe raggiungere il 6,1% quest’anno, per poi rallentare al 2,6% nel 2024 e al 2,0% nel 2025, secondo le stime del governo di Berlino. In particolare l’aumento dei prezzi dei beni e dei servizi nel 2023 ha ridotto il potere d’acquisto dei consumatori e ha influenzato negativamente la domanda interna.

    Inoltre i prezzi elevati dell’energia, che hanno gravato un po’ su tutti i Paesi, hanno pesato in modo particolare sull’industria tedesca, che è uno dei settori trainanti dell’economia del Paese. L’aumento dei costi energetici ha colpito specialmente le imprese, riducendo di conseguenza la loro competitività e la capacità di investire e assumere personale, con un impatto negativo sulla crescita economica complessiva.

    Anche la debolezza del commercio internazionale è un fattore che ha contribuito all’attuale recessione, visto che la Germania è un importante esportatore e la diminuzione delle esportazioni a causa delle tensioni commerciali globali e delle restrizioni imposte dalla pandemia ha colpito duramente l’economia tedesca. Secondo gli analisti la riduzione della domanda estera ha influenzato negativamente le industrie manifatturiere e ha contribuito ulteriormente alla contrazione del Pil.

    Le previsioni del governo tedesco indicano che l’economia dovrebbe riprendersi nel 2024 e nel 2025, con una crescita stimata rispettivamente dell’1,3% e dell’1,5%. Tuttavia è importante sottolineare che queste previsioni sono soggette a molti fattori di incertezza, soprattutto rispetto all’evoluzione della situazione economica globale e alla gestione delle sfide interne ed esterne.

    Naturalmente la recessione in Germania ha implicazioni non solo per il Paese stesso, ma si estende a tutta l’Unione Europea e all’economia globale. La Germania è la più grande economia europea e svolge un ruolo chiave nel sostenere la crescita economica anche degli altri Paesi, per cui la sua contrazione economica potrà avere ripercussioni sui Paesi vicini e sull’equilibrio economico dell’UE nel suo complesso.

    Pietro Broccanello

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments