venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina A.A.A. ASILI NIDO CERCASI

    A.A.A. ASILI NIDO CERCASI

    A.A.A. ASILI NIDO CERCASI
    Molti avevano sperato, Piattaforma Milano con loro, che in occasione della Festa della Mamma, il Comune di Milano decidesse di valutare con attenzione la drammatica situazione degli asili nido della nostra città e di presentare, almeno, un piano serio per la sua soluzione, quale doveroso “regalo” per la ricorrenza.
    Chiaramente non è accaduto e, in questi giorni, il problema ha preso corpo anche nell’informazione dei media, grazie ad una forte protesta avvenuta in Consiglio Comunale.
    Pensare che nella nostra città ci siano 3800 famiglie in attesa (un migliaio in più rispetto lo scorso anno), con pochissime speranze di avere una risposta positiva, di avere un posto nido per il proprio figlio e la propria figlia può essere definito “vergognoso”, così come l’aver deciso di chiuderne 8 e di aumentare le rette per la frequenza dell’8,1%.
    Milano è considerata la città italiana più “europea”, per lo stile e la qualità di vita, le strutture, la capacità economica tanto da essere vista come il “motore produttivo del Nostro Paese” e la sua amministrazione non può trascurare una attività fondamentale per gli equilibri familiari dei suoi cittadini e per loro la necessità di poter programmare i necessari tempi di vita e lavoro, tempi che spesso impattano sulle donne inficiando la loro posizione economica e professionale.
    Da anni questo problema è noto, da anni che è sottovalutato dall’Amministrazione Comunale che ha predisposto un piano e stanziato con risorse insufficienti, un progetto di soli 5 milioni, nonostante la Giunta fosse perfettamente a conoscenza dell’emergenza.
    Piattaforma Milano evidenzia inoltre che nei giorni in cui, recentemente, si sono tenuti gli Stati Generali sulla Natalità è emerso quanto i servizi necessari alle donne, quando diventano mamme, siano importanti ed influenti sulla decisione di una famiglia sulla possibilità di avere o meno un figlio.
    Finanziare il servizio 0-3 affinché tutti abbiano la possibilità di usufruirne gratuitamente è una scelta politica non solo sociale, ma è anche una scelta etica per contrastare “l’inverno demografico”.
    Piattaforma Milano auspica che la Giunta del Comune di Milano predisponga con urgenza un piano straordinario che anche in una sinergia tra pubblico e privato punti ad incrementare notevolmente il servizio da settembre ed a completarlo entro il 2024.
    Riferimenti:
    piattaformamilano23@gmail.com

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments