giovedì, Dicembre 7, 2023
More
    Home Prima pagina Unicredit riapre a cessione dei crediti

    Unicredit riapre a cessione dei crediti

    Unicredit riapre a cessione dei crediti
    Unicredit ha annunciato il suo ritorno sul mercato della cessione dei crediti collegati al Superbonus e agli altri bonus edilizi. La decisione mira a sostenere gli operatori che hanno terminato i lavori e hanno necessità di cedere i crediti, in quanto hanno ormai raggiunto la loro capienza fiscale. Tuttavia, l’apertura non sarà indiscriminata e la banca ha fornito alcune indicazioni operative sulle modalità della ripartenza.
    Secondo la nota trasmessa dalla stessa Unicredit, la banca ha elaborato una soluzione che permette alle imprese, artigiani e professionisti di smobilizzare i crediti fiscali maturati a fronte di sconto in fattura per le spese sostenute nel 2022. In questo modo otterranno la liquidità necessaria per poter proseguire la loro attività. Di conseguenza, la riapertura sarà limitata agli sconti in fattura e riguarderà solamente le spese sostenute nel 2022.
    L’offerta prevede che l’ammontare complessivo del credito per singola pratica sia superiore a 10 mila euro e inferiore a 600 mila euro. Inoltre, la pratica dovrà essere corredata da tutta la documentazione richiesta nel corso dell’istruttoria, incluse asseverazioni, attestazioni e visto di conformità per tutte le tipologie di intervento, oltre al codice univoco. Unicredit ha inoltre rassicurato dichiarando che i nuovi prezzi di acquisto saranno in linea con quelli di mercato.
    I crediti verranno acquistati da Ebs Finance, società di cartolarizzazione appartenente al Gruppo Unicredit, che successivamente li cederà a clienti terzi. Grazie a questo schema, l’istituto ha già concluso accordi con importanti player di mercato operanti in diversi settori economici (tra cui grande distribuzione, moda, sanità, attività di agenzia del lavoro temporaneo e produzione o distribuzione di energia) e sta per stipulare ulteriori accordi. Tale dinamicapermetterà l’assorbimento progressivo dei crediti fiscali che la banca acquisterà dalla propria clientela, realizzando di fatto una soluzione di sistema imprese-banca-imprese.
    Andrea Orcel, amministratore delegato e responsabile per l’Italia di Unicredit, ha dichiarato che l’iniziativa aiuterà imprese, professionisti e artigiani a liberare spazio fiscale e ottenere liquidità, elemento fondamentale per tornare alla migliore capacità operativa e commerciale. “Le piccole attività economiche sono una parte fondamentale della nostra economia e sono quindi lieto di poter aggiungere un’altra iniziativa al nostro più ampio programma di sostegno a loro favore”, ha affermato Orcel.
    Pietro Broccanello

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments