PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Tim, nuova offerta da Cdp e il via libera del Governo
Nuova offerta a Tim da parte della Cassa depositi e prestiti, per completare il dossier della rete nazionale. “Il Consiglio di Amministrazione di Cassa depositi e prestiti – fanno sapere – riunitosi sotto la presidenza di Giovanni Gorno Tempini, ha dato il via libera alla presentazione di un’offerta non vincolante da parte di Cdp Equity, congiuntamente a Macquarie Asset Management, per l’acquisto della costituenda NetCo di Tim, che ricomprenderà la rete infrastrutturale e la partecipazione in Sparkle. Il termine di validità dell’offerta è fissato al 31 marzo 2023”. Entro fine mese pertanto ci sarà la nuova fusione, già confermata anche da parte dell’emittente della telefonia: “L’offerta sarà sottoposta all’esame preliminare del Comitato Parti Correlate, ai sensi della normativa applicabile a Cdp Equity, quale parte correlata di TIM, e sarà, a seguire, portata all’attenzione del Consiglio di Amministrazione, ove possibile nella riunione già programmata per il 15 marzo 2023 o in un’altra data da definire”.
L’offerta era stata fatta in concerto fra la Cdp e il fondo Macquarie per Netco, la società che controlla la rete fissa di Tim, ed aveva condotto ad una riunione urgente del Consiglio di amministrazione della Cassa depositi e prestiti, nei giorni in cui l’offerta presentata il 2 febbraio dal fondo KKR era stata prorogata fino al 24 marzo.
Quella del fondo KKR è sì ben strutturata, con un valore approssimativo di 10 miliardi di debito e 10 di equity, ma certamente non ai livelli della partnership che sarà possibile raggiungere con Macquarie. La prima infatti, avrebbe rimesso al centro Fibercop, il cui fondo americano ha investito due anni fa 1,8 miliardi aggiudicandosene poco più del 37%, senza dimenticare che proprio nel 2021 Telecom aveva detto no ad un’offerta della società americana per l’acquisto dell’intera attività per quasi 11 miliardi di euro. La seconda offerta, pervenuta in questi giorni, invece, è appare come una più che valida alternativa, soprattutto dopo la fumata nera dell’offerta congiunta proprio tra Cdp e il fondo KKR. Ed il Governo ha già rilasciato un nulla osta ad una transizione che non vedrà certamente quegli impatti sociali e occupazionali preoccupanti che avrebbero invece caratterizzato il primo eventuale passaggio. Si tratterebbe infatti di un’offerta migliorativa che vede sul piatto sempre 20 miliardi, ma con diverse condizioni che porterebbero molta più liquidità a Tim, per circa 1,5-2 miliardi di euro.
In questo marasma di trattative, di cambi di passo e di fuggi fuggi, c’è poi il capitolo Vivendi, primo azionista di Tim che ha valutato il valore della rete in circa 31 miliardi di euro, al di sopra di quanto indicato da KKR, che i rumors attesterebbero attorno ai 20 miliardi. Una pagina ancora tutta da scrivere e che lascia tutti col fiato sospeso, stante un’evoluzione pressoché giornaliera della vicenda, seppur negli ultimi giorni sembrerebbe in fase di definizione.
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...