sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina Ucraina, il ministro della Difesa Reznikov lascia l’incarico

    Ucraina, il ministro della Difesa Reznikov lascia l’incarico

    Ucraina, il ministro della Difesa Reznikov lascia l’incarico
    Continua la pulizia interna tra le alte cariche dell’amministrazione ucraina. Ieri il ministro della Difesa Oleksi Reznikov, ha lasciato il suo incarico. Un annuncio che arriva dopo che Zelensky ha già sostituito diversi soggetti che ricoprivano importanti ruoli governativi. Queste iniziative rappresentano lo sforzo del presidente di dare un colpo deciso alla corruzione ampiamente diffusa nel Paese. “Manteniamo la posizione. Grazie a tutti per il supporto e per le critiche costruttive – ha twittato Reznikov – Traiamo le conclusioni. Continuiamo le riforme. Anche durante la guerra. Stiamo rafforzando la difesa e lavorando per la vittoria. Gloria all’Ucraina!”. Le sue dimissioni, tuttavia, non sono state ufficialmente collegate all’ondata anti-corruzione.
    Nel frattempo, i russi continuano ad attaccare nell’oblast del Donetsk e del Lugansk. Kiev teme una nuova grande offensiva da parte di Mosca, motivo per cui è tornata a chiedere a gran voce nuove armi all’Occidente. Il nuovo obiettivo sono i caccia, come richiesto a gran voce il viceministro degli Esteri ucraino, Andrij Melnyk, al canale televisivo tedesco ZDF. “Abbiamo bisogno dell’aeronautica militare e della marina” ha spiegato Melnyk che non si fa remore a incalzare il governo di Olaf Scholz: “Sarebbe ora che la Germania facesse quello che ha annunciato e assumesse effettivamente un ruolo guida”.
    Berlino però qualche passo in più lo sta facendo. Secondo Business Insider, l’esecutivo guidato dal successore di Merkel avrebbe approvato l’esportazione di quasi 190 tank Leopard 1 da alcuni giganti industriali tedeschi come Rheinmetall e Ffg. Incerti i tempi di consegna. È probabile, inoltre, che alcuni di questi carri armati richiedano delle riparazioni.

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments