UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio
Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...
Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...
Al Ministero della Salute presentati nuovi strumenti e strategie per i medici di famiglia contro le malattie infettive
"Il progetto si svilupperà lungo quattro linee...
IL FUTURO E’ OGGI
Hal 9000, il supercomputer a bordo della nave spaziale Discovery, nel film “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrik (1968), si...
Svizzera, risparmiatori contro il Governo
Svizzera. Finma, l’autorità di regolamentazione finanziaria difende la decisione di cancellare il valore delle obbligazioni aggiuntive di livello 1 come...
Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022
I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...
Sergio Ermotti torna Ceo di Ubs
Il colosso bancario Ubs, subito dopo l’acquisizione di Credit Suisse, ha annunciato un'improvvisa variazione di gestione: Sergio Ermotti tornerà...
Decreto bollette, codice appalti e cibo sintetico: le novità approvate dal Governo
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto bollette su proposta del Mef,...
Mercato del lavoro, più formazione per fidelizzare risorse umane
Aumentano dimissioni e posti vacanti in tutti i settori, Spada (Formazienda): “Tendenza non solo italiana....
Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...
Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022
308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...
Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online
ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...
Decreto bollette, codice appalti e cibo sintetico: le novità approvate dal Governo
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto bollette su proposta del Mef,...
Sanità, Nursing Up De Palma: «Passi in avanti verso libera professione infermieri, sarebbe svolta epocale. E' risposta alle nostre proposte del 29 dicembre scorso».
ROMA...
Psoriasi e Artrite Psoriasica, la novità dei farmaci biobetter. Vantaggi nell'efficacia, nella logistica e nei risparmi
"La terapia con Infliximab è molto performante e dovrebbe...
Nursing Up De Palma, Giornata Vittime Covid: "Solo investendo fino in fondo nelle straordinarie competenze dei nostri professionisti, potremo voltare finalmente pagina"
«90 infermieri, ma...
UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio
Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...
Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...
Al Ministero della Salute presentati nuovi strumenti e strategie per i medici di famiglia contro le malattie infettive
"Il progetto si svilupperà lungo quattro linee...
IL FUTURO E’ OGGI
Hal 9000, il supercomputer a bordo della nave spaziale Discovery, nel film “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrik (1968), si...
Svizzera, risparmiatori contro il Governo
Svizzera. Finma, l’autorità di regolamentazione finanziaria difende la decisione di cancellare il valore delle obbligazioni aggiuntive di livello 1 come...
Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022
I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...
Sergio Ermotti torna Ceo di Ubs
Il colosso bancario Ubs, subito dopo l’acquisizione di Credit Suisse, ha annunciato un'improvvisa variazione di gestione: Sergio Ermotti tornerà...
Decreto bollette, codice appalti e cibo sintetico: le novità approvate dal Governo
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto bollette su proposta del Mef,...
Mercato del lavoro, più formazione per fidelizzare risorse umane
Aumentano dimissioni e posti vacanti in tutti i settori, Spada (Formazienda): “Tendenza non solo italiana....
Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...
Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022
308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...
Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online
ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...
Decreto bollette, codice appalti e cibo sintetico: le novità approvate dal Governo
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto bollette su proposta del Mef,...
Sanità, Nursing Up De Palma: «Passi in avanti verso libera professione infermieri, sarebbe svolta epocale. E' risposta alle nostre proposte del 29 dicembre scorso».
ROMA...
Psoriasi e Artrite Psoriasica, la novità dei farmaci biobetter. Vantaggi nell'efficacia, nella logistica e nei risparmi
"La terapia con Infliximab è molto performante e dovrebbe...
Nursing Up De Palma, Giornata Vittime Covid: "Solo investendo fino in fondo nelle straordinarie competenze dei nostri professionisti, potremo voltare finalmente pagina"
«90 infermieri, ma...
Il Sottosegretario regionale alla conferenza Arge Alp: sostenere la biodiversità e la salubrità alpina è una priorità, così come la promozione dell’attrattività della Valle Camonica, soprattutto in chiave 2026.
Nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, il Sottosegretario ai rapporti con le Delegazioni Internazionali Gabriele Barucco si è recato in Austria per una missione istituzionale nell’ambito dell’Arge Alp, occasione anche per discutere sul tema Valle Camonica.
Cos’è Arge Alp?
L’Arge Alp, Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine, è un’associazione composta da 10 tra Province, Regioni, Lander e Cantoni del territorio alpino, fra cui, appunto, la Lombardia. L’intento dell’associazione è quello di affrontare, mediante una collaborazione transfrontaliera, problemi e propositi comuni, in particolare in campo ecologico, culturale, sociale ed economico. In rappresentanza di Regione Lombardia, il Sottosegretario Barucco si è detto entusiasta di proseguire il lavoro che l’associazione ha sin qui portato avanti: “Siamo consapevoli che la salvaguardia e la tutela del patrimonio boschivo sia essenziale per la nostra sopravvivenza. È di fondamentale importanza l’impegno di tutti in politiche di adattamento e mitigazione relativamente al repentino cambiamento climatico in corso – ha dichiarato – In Lombardia abbiamo una superficie forestale di oltre 600.000 ettari, parte dei quali gestiti direttamente da Regione Lombardia tramite Ersaf, che rappresenta il 26% del territorio regionale e svolge un insostituibile ruolo per la protezione del suolo e delle acque, per la conservazione della biodiversità, per la qualità del paesaggio, la salubrità del clima, per opportunità turistico-culturali e per il benessere di tutta la collettività”.
Parola a Brescia e alla Valle Camonica
Dal Sottosegretario regionale sono poi arrivate anche parole di sostegno nei confronti del territorio alpino della provincia di Brescia: “Da Bresciano, non posso che pensare al territorio della Valle Camonica, di recente vittima di una devastante alluvione. L’incontro con gli altri rappresentanti del territorio dell’Arge Alp non può che essere l’occasione per avvalorare l’opera di promozione territoriale, paesaggistica, culturale ed enogastronimica della Valle, anche in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, che oltre ad interessare direttamente le città di Milano, Bormio e Livigno, coinvolgeranno anche tutti i territori di collegamento con numerosi interventi infrastrutturali che consentiranno il miglioramento delle modalità di accesso alle zone interessate dall’evento, in primis partendo da Ponte di Legno, in posizione ottimale per ospitare le attività di supporto ai giochi olimpici”.
La due giorni di lavori
I lavori della due giorni austriaca, iniziati mercoledì a Mosern, piccola frazione della città di Telfs in Tirolo, dove esattamente 50 anni fa è stata fondata l’associazione, si sono conclusi oggi ad Innsbruck, condotti dal Presidente del Tirolo Gunther Platter. Oltre a fare il punto sul processo strategico e sulle prospettive di sviluppo della Comunità di Lavoro delle Regioni alpine, è stata l’occasione per pronunciarsi sulle politiche di protezione del clima, orientate al futuro della regione, ai progetti di sviluppo e alla promozione del patrimonio alimentare e paesaggistico, tutelando le specie arboree, la fauna selvatica e la biodiversità.
Territorio lombardo in chiave internazionale
Non solo Arge Alp. Gli appuntamenti per un coinvolgimento europeo ed internazionale del nostro territorio, volto a promuoverne l’attrattività, sono stati in queste settimane all’ordine del giorno. Il Sottosegretario Barucco, ha infatti incontrato nelle scorse settimane, una folta delegazione di Consoli Generali di alcuni Paesi dell’Unione Europea, ospiti a Palazzo Lombardia, per un momento di confronto e riflessione sulle principali tematiche odierne, e per lanciare l’idea di un evento, da calendarizzare nei prossimi mesi, ove sarà la provincia di Brescia ad ospitare la delegazione, con la finalità di promuovere e far conoscere ai rappresentanti dei Paesi del mondo sul suolo italiano, le bellezze, la cultura e le tradizioni di una città e di una provincia fra le più produttive d’Europa, sia in termini industriali che in termini turistici. “Una promozione, questa, che consentirà di generare ancor più attrattività dall’estero e di conseguenza contribuire alla crescita di ogni comparto bresciano, compreso quello camuno” ha dichiarato il Sottosegretario Barucco, “Abbiamo grandi bellezze ed opportunità turistiche in Valle Camonica, che vanno promosse e valorizzate. Farci conoscere e promuoverci all’estero significa portare un contributo non indifferente rispetto ai vari settori del territorio, dando una grossa mano ai comparti alberghiero, enogastronomico e produttivo, anche con interessanti opportunità per favorire nuovi insediamenti su larga scala”.
Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022
I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...
Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022
308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...
UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio
Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...
Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022
I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...
Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022
308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...
UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio
Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...
Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online
ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...