Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Perché i 15 punti di penalizzazione della Juventus riguardano tutti noi
Chiedere di non rispondere ad una vicenda calcistica da tifosi è, naturalmente, ridicolo. L’atteggiamento dei tifosi è quello atteso e corretto in quel contesto. Però, dopo aver esultato, tocca pensarci un attimo su e fermarsi a valutare le conseguenze.
E il caso Juventus riguarda chiunque faccia impresa, perché siamo finalmente arrivati al fondo di un equivoco vecchio di qualche millennio. Non ci credete? Ve lo dimostro subito.
Cos’è una plusvalenza?
Una plusvalenza è la differenza, positiva, tra il valore di un bene tra quando lo acquisto e quando lo vendo. Non mi addentrerò ulteriormente negli artifici di bilancio, noti anche come plusvalenze a specchio, per cui DUE, ripeto DUE squadre, possono scambiarsi giovani giocatori facendo risultare dei volumi di affari ritenuti virtuali, per coprire delle perdite del tutto reali. No. Il concetto rilevante qui è il VALORE. Quanto vale una merce?
Su questo tema si sono scontrati economisti liberali e il resto del mondo per trecento anni. E il problema risale fino al Codex Iustinianus, che consentiva la rescissione del contratto di compravendita in caso vi fosse una lesione di oltre la metà del valore del bene. Quindi il valore era considerato intrinseco. E, pertanto, determinabile al di fuori della vendita stessa. Per gli economisti liberali, invece, ed in particolare la Scuola Austriaca, il valore non esiste fuori dal mercato. E si forma nel momento stesso in cui si mettono d’accordo venditore e compratore.
Esiste il valore come dato oggettivo nel calcio?
No, non esiste. In aprile una sentenza passata in giudicato dichiara che le plusvalenze, che siano più o meno artificiali, NON sono illegittime perché il valore non è determinabile a priori. Possiamo quindi dire che, per qualsiasi motivo sia stata punita la Juventus non lo è stato per le plusvalenze. Ma ne siamo sicuri? Lo siamo, anche perché il club di Torino è stato condannato nella perfetta solitudine del reprobo su cui ricadono tutte le colpe dell’intero sistema. Però questo vorrebbe dire che nella rapina alla banca ci sarebbero state quindici persone riprese dalle telecamere con pistole e sacchi di banconote e un solo colpevole.
È chiaro che questo non ha senso: per commettere una plusvalenza illecita ci vogliono ALMENO DUE attori. Ma per la “giustizia” sportiva non è questo il caso. Quindi possiamo dire che probabilmente non è stato sanzionato il cumulo di operazioni indicate dall’accusa. Ma qualcos’altro.
Un tribunale come tanti
E allora cos’è successo? Dice Repubblica, e mi pare una interpretazione corretta, che sia stato punito un comportamento sleale. Un “sistema”. Un sistema costruito da una serie di operazioni perfettamente legali. Ma che sommate avrebbe violato il principio di correttezza. E qui arriviamo al punto. Questo principio, che esce dal campo giuridico ed entra in quello magico, è quello comunemente applicato dalla giustizia tributaria al momento di calcolare gli importi da recuperare. E dallo stato quando computa l’elusione fiscale. La logica che sta dietro entrambi i ragionamenti è altrettanto inquietante: fare cose legali, in Italia, non è sempre di per sé legale. Lo scopri dopo quante plusvalenze puoi fare senza infrangere queste regole.
Regole invisibili, che compaiono a valle del giudizio. Vale per la Juventus, che magari odierete. Vale per ogni imprenditore quando decide di trovare qualcosa di nuovo che dia un vantaggio competitivo ovvero di fare impresa, visto che fare impresa è precisamente cercare e trovare vantaggi competitivi. La mia prima impresa aveva un sistema di fatturazione di questo genere. Per sapere se stessi commettendo qualcosa di sbagliato, ne parlai con un alto ufficiale della Guardia di Finanzia. Il quale, molto gentilmente, mi disse che avrei certamente vinto il terzo grado di giudizio. Il sottinteso era che, prima, ci dovevo arrivare fin là. Non ne valeva, naturalmente la pena.
Ecco, quindi, in attesa delle motivazioni della sentenza e, appunto, del terzo grado della giustizia sportiva, il motivo per cui i 15 punti tolti alla Juventus riguardano ogni imprenditore. Il prossimo sulla linea di fuoco potresti essere tu.
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...