Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...
Guerra in Ucraina, Meloni: fondamentale riaffermare il sostegno europeo a Kiev
Ieri, durante una conferenza stampa con il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, Giorgia...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
BARUCCO, REGIONE VICINA ALLE COMUNITÀ ALPINE
Il Sottosegretario regionale alla conferenza Arge Alp: sostenere la biodiversità e la salubrità alpina è una priorità, così come...
Terzo settore: un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile
Il tema al centro della tavola rotonda “Crisi sociale e sviluppo sostenibile. Tra ESG, sussidiarietà e...
Rinviate le decisioni sulle concessioni per i balneari
Il governo prende tempo per riscrivere le regole sulle spiagge. In una nota, trasmessa dopo l’incontro di...
Previsioni Economia Italia 2023-2024
L’istituto di ricerca economica applicata, I-AER ha approfondito lo scenario economico italiano per il biennio 2023-2024 fornendo i principali indicatori per...
FORUM DEL LAVORO – IV EDIZIONE
STRATEGIE DI RIALLINEAMENTO
TRA CARENZE DI FIGURE PROFESSIONALI E PERCORSI FORMATIVI. COME REALIZZARLE?
LUNEDI’ 30 GENNAIO 2023 | ORE 9.30 –...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
L'OMA di Rotterdam vincitore del Concorso internazionale di progettazione “Museo Egizio 2024”
Lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture è stato proclamato vincitore del...
Il Museo Nazionale dell’Automobile chiude il 2022 con risultati record
Il MauTo chiude il 2022 con un totale di 240mila visitatori, un risultato senza precedenti...
Perché i 15 punti di penalizzazione della Juventus riguardano tutti noi
Chiedere di non rispondere ad una vicenda calcistica da tifosi è, naturalmente, ridicolo. L'atteggiamento...
In 191 giorni la Pinacoteca Agnelli ha accolto 57mila visitatori
Torino e il mondo dell'arte continuano il loro connubio vincente. Si è conclusa domenica 15...
Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...
Guerra in Ucraina, Meloni: fondamentale riaffermare il sostegno europeo a Kiev
Ieri, durante una conferenza stampa con il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, Giorgia...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
BARUCCO, REGIONE VICINA ALLE COMUNITÀ ALPINE
Il Sottosegretario regionale alla conferenza Arge Alp: sostenere la biodiversità e la salubrità alpina è una priorità, così come...
Terzo settore: un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile
Il tema al centro della tavola rotonda “Crisi sociale e sviluppo sostenibile. Tra ESG, sussidiarietà e...
Rinviate le decisioni sulle concessioni per i balneari
Il governo prende tempo per riscrivere le regole sulle spiagge. In una nota, trasmessa dopo l’incontro di...
Previsioni Economia Italia 2023-2024
L’istituto di ricerca economica applicata, I-AER ha approfondito lo scenario economico italiano per il biennio 2023-2024 fornendo i principali indicatori per...
FORUM DEL LAVORO – IV EDIZIONE
STRATEGIE DI RIALLINEAMENTO
TRA CARENZE DI FIGURE PROFESSIONALI E PERCORSI FORMATIVI. COME REALIZZARLE?
LUNEDI’ 30 GENNAIO 2023 | ORE 9.30 –...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
L'OMA di Rotterdam vincitore del Concorso internazionale di progettazione “Museo Egizio 2024”
Lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture è stato proclamato vincitore del...
Il Museo Nazionale dell’Automobile chiude il 2022 con risultati record
Il MauTo chiude il 2022 con un totale di 240mila visitatori, un risultato senza precedenti...
Perché i 15 punti di penalizzazione della Juventus riguardano tutti noi
Chiedere di non rispondere ad una vicenda calcistica da tifosi è, naturalmente, ridicolo. L'atteggiamento...
In 191 giorni la Pinacoteca Agnelli ha accolto 57mila visitatori
Torino e il mondo dell'arte continuano il loro connubio vincente. Si è conclusa domenica 15...
Juventus, prosegue l’indagine con lo spettro della retrocessione
Gli scheletri nell’armadio prima o poi si fanno sentire. Quello della Juventus si chiama retrocessione. Poter rivedere un replay di quanto accaduto nel 2006 all’esito di Calciopoli non sembra così improbabile. A sostenerlo è Mattia Grassani, avvocato esperto di diritto sportivo e legale del Napoli: “Questa è l’indagine più pesante e grave che la Juve ha subito nella propria storia, forse anche superiore a quella di Calciopoli. Perché – ha spiegato Grassani a “Radio Anch’io lo sport”, su RadioRai – le fattispecie sia di reato, sia di violazione di norme borsistiche, norme societarie e sportive abbracciano un arco di comportamenti illeciti, siamo ovviamente alle ipotesi, che non ha precedenti”. Per Grassani infatti, “la Juventus rischia più dell’ammenda o della penalizzazione. Quello che sta emergendo, secondo la norma, può portare all’esclusione del campionato e alla retrocessione”. L’esperto precisa infatti che “l’articolo 31 comma 2 del Codice di giustizia sportiva, che parla di violazioni in materia economico-finanziaria e gestionale stabilisce che, se ci sono alterazioni di documenti, quindi scritture private che posticipano il pagamenti degli stipendi, questa serie di ipotesi di violazioni disciplinari può comportare conseguenze superiori alla penalizzazione. La norma – fa notare l’avvocato – prevede che, in caso di ottenimento dell’iscrizione al campionato attraverso alterazione di documenti, di scritture private che posticipano i pagamenti dovuti ai calciatori nella stagione 2021/22, o che addirittura rinunciano fittiziamente, può comportare addirittura l’esclusione dal campionato, la retrocessione all’ultimo posto e la perdita del titolo di campione d’Italia. I tempi? Siccome la giustizia sportiva ha tempi brucianti e la necessità che le sanzioni siano afflittive, a differenza della giustizia penale, civile e di quella borsistica, se dovesse esserci deferimento, il procedimento si concluderà sicuramente entro la stagione 2022/23 e le sanzioni saranno poi scontate immediatamente”. L’avvocato Grassani ripercorre infatti le tappe della maxi inchiesta di Calciopoli, iniziata proprio con le dimissioni del cda, composto da Moggi, Girando e Bettega, analogamente a quanto accaduto nel recente passato dove ad andarsene è stata la dirigenza guidata dall’ormai ex Presidente Andrea Agnelli. “È un segnale positivo – spiega l’avvocato Grassani – la Juventus ha tagliato nettamente con il passato, ma non basta a ridurre la gravità dei fatti né ad arrivare a sanzioni più miti. Si tratta di reati societari che con le dimissioni non sono più reiterabili, quindi la richiesta di arresti domiciliari per Agnelli sarebbe inutile, non credo che la procura faccia ricorso su quella richiesta. Credo che la vicenda proseguirà con tutti gli indagati in libertà”.
Ma detto ciò appare verosimile il fatto che l’inchiesta che è in questi giorni nella sua fase istruttoria sia addirittura più grave e pesante di quella del 2006: “Allora il sistema Juve fu quello di inquinare e attaccare il sistema arbitrale dal vertice. Oggi il fatto che gli stessi protagonisti si lascino andare a questi paragoni dicendo è più grave di Calciopoli dimostra la consapevolezza della gravità dei loro comportamenti e certifica come tutte quelle ipotesi di reato rappresentino un comportamento ancora più grave rispetto a Calciopoli. Perché un conto è avvicinare un arbitro o un designatore, un conto è drogare i conti della società, viola la parità competitiva con gli altri club, e altera la regolarità del campionato”. E in tutto questo anche la Uefa è in allerta: questo è un fronte finora poco approfondito, questa situazione anche per l’Uefa è unica. Tutti gli altri procedimenti riguardavano sforamenti dei tetti di spesa, conclusi con lo stop al mercato”.
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Guardando indietro al 2022 e in avanti al 2023.
Qualche osservazione sul 2022
Italia. Guardando al 2022 comincerò dalle buone notizie. In campo economico il paese...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Guardando indietro al 2022 e in avanti al 2023.
Qualche osservazione sul 2022
Italia. Guardando al 2022 comincerò dalle buone notizie. In campo economico il paese...
Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...