Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...
Guerra in Ucraina, Meloni: fondamentale riaffermare il sostegno europeo a Kiev
Ieri, durante una conferenza stampa con il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, Giorgia...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
BARUCCO, REGIONE VICINA ALLE COMUNITÀ ALPINE
Il Sottosegretario regionale alla conferenza Arge Alp: sostenere la biodiversità e la salubrità alpina è una priorità, così come...
Terzo settore: un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile
Il tema al centro della tavola rotonda “Crisi sociale e sviluppo sostenibile. Tra ESG, sussidiarietà e...
Rinviate le decisioni sulle concessioni per i balneari
Il governo prende tempo per riscrivere le regole sulle spiagge. In una nota, trasmessa dopo l’incontro di...
Previsioni Economia Italia 2023-2024
L’istituto di ricerca economica applicata, I-AER ha approfondito lo scenario economico italiano per il biennio 2023-2024 fornendo i principali indicatori per...
FORUM DEL LAVORO – IV EDIZIONE
STRATEGIE DI RIALLINEAMENTO
TRA CARENZE DI FIGURE PROFESSIONALI E PERCORSI FORMATIVI. COME REALIZZARLE?
LUNEDI’ 30 GENNAIO 2023 | ORE 9.30 –...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
L'OMA di Rotterdam vincitore del Concorso internazionale di progettazione “Museo Egizio 2024”
Lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture è stato proclamato vincitore del...
Il Museo Nazionale dell’Automobile chiude il 2022 con risultati record
Il MauTo chiude il 2022 con un totale di 240mila visitatori, un risultato senza precedenti...
Perché i 15 punti di penalizzazione della Juventus riguardano tutti noi
Chiedere di non rispondere ad una vicenda calcistica da tifosi è, naturalmente, ridicolo. L'atteggiamento...
In 191 giorni la Pinacoteca Agnelli ha accolto 57mila visitatori
Torino e il mondo dell'arte continuano il loro connubio vincente. Si è conclusa domenica 15...
Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...
Guerra in Ucraina, Meloni: fondamentale riaffermare il sostegno europeo a Kiev
Ieri, durante una conferenza stampa con il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, Giorgia...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
BARUCCO, REGIONE VICINA ALLE COMUNITÀ ALPINE
Il Sottosegretario regionale alla conferenza Arge Alp: sostenere la biodiversità e la salubrità alpina è una priorità, così come...
Terzo settore: un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile
Il tema al centro della tavola rotonda “Crisi sociale e sviluppo sostenibile. Tra ESG, sussidiarietà e...
Rinviate le decisioni sulle concessioni per i balneari
Il governo prende tempo per riscrivere le regole sulle spiagge. In una nota, trasmessa dopo l’incontro di...
Previsioni Economia Italia 2023-2024
L’istituto di ricerca economica applicata, I-AER ha approfondito lo scenario economico italiano per il biennio 2023-2024 fornendo i principali indicatori per...
FORUM DEL LAVORO – IV EDIZIONE
STRATEGIE DI RIALLINEAMENTO
TRA CARENZE DI FIGURE PROFESSIONALI E PERCORSI FORMATIVI. COME REALIZZARLE?
LUNEDI’ 30 GENNAIO 2023 | ORE 9.30 –...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
L'OMA di Rotterdam vincitore del Concorso internazionale di progettazione “Museo Egizio 2024”
Lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture è stato proclamato vincitore del...
Il Museo Nazionale dell’Automobile chiude il 2022 con risultati record
Il MauTo chiude il 2022 con un totale di 240mila visitatori, un risultato senza precedenti...
Perché i 15 punti di penalizzazione della Juventus riguardano tutti noi
Chiedere di non rispondere ad una vicenda calcistica da tifosi è, naturalmente, ridicolo. L'atteggiamento...
In 191 giorni la Pinacoteca Agnelli ha accolto 57mila visitatori
Torino e il mondo dell'arte continuano il loro connubio vincente. Si è conclusa domenica 15...
Nuova Sabatini e Credito d’imposta beni 4.0: sfruttare le tempistiche per ottenere il massimo vantaggio
La “scadenza” da tenere sotto controllo è il 31 dicembre 2022.
La scadenza del 31 dicembre 2022 è particolarmente significativa per due agevolazioni che riguardano l’acquisto di beni strumentali, e che è possibile cumulare per ottenere il massimo vantaggio: si tratta del Credito d’imposta per beni strumentali 4.0 e della Nuova Sabatini.
Entrambe finanziano l’acquisto di beni nuovi con caratteristiche 4.0, che siano dotati di autonomia funzionale e siano strumentali all’attività dell’impresa che sostiene l’investimento.
In particolare, il Credito d’imposta beni 4.0 si rivolge a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell’impresa; finanzia investimenti in beni strumentali nuovi materiali o immateriali indicati negli allegati A e B annessi alla legge 232/2016 (beni 4.0), destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, e prevede la concessione di un credito d’imposta in misura variabile a seconda della tempistica e dell’ammontare degli investimenti.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni, e non concorre alla formazione del reddito nonché della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.
La Nuova Sabatini si rivolge invece alle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi (ad eccezione di attività finanziarie e assicurative e attività connesse all’esportazione).
Le agevolazioni consistono nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.
L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing); il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% del suo ammontare, deve essere di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, e interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.
Il contributo del Ministero è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al 2,75% per gli investimenti ordinari e 3,575% per gli investimenti in tecnologie afferenti a Industria 4.0.
L’attuale normativa che regola il Credito d’imposta 4.0 prevede che gli investimenti effettuati prima del 31 dicembre 2022 possano beneficiare di un credito d’imposta del 40% del valore dei beni (che abbiano valore inferiore a 2,5 milioni di euro).
La consegna dei beni può avvenire anche entro il 30 giugno 2023, ma in tal caso entro il 31 dicembre 2022 è necessario versare al fornitore un acconto pari almeno al 20% del loro valore.
E’ quindi opportuno affrettarsi se si vuole massimizzare il vantaggio, e ottenere un vantaggio cumulativo, derivante da Credito d’imposta e Nuova Sabatini, vicino al 50% dell’investimento.
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Guardando indietro al 2022 e in avanti al 2023.
Qualche osservazione sul 2022
Italia. Guardando al 2022 comincerò dalle buone notizie. In campo economico il paese...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Guardando indietro al 2022 e in avanti al 2023.
Qualche osservazione sul 2022
Italia. Guardando al 2022 comincerò dalle buone notizie. In campo economico il paese...
Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...