sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina XX edizione Startcup Lombardia, premiate le migliori start up della regione

    XX edizione Startcup Lombardia, premiate le migliori start up della regione

    XX edizione Startcup Lombardia, premiate le migliori start up della regione
    Archygram, SIEve, GenoGra ed Enigma i progetti vincitori per le quattro categorie in gara nella competizione organizzata dagli Atenei ed Incubatori universitari lombardi e promossa dalla Regione.
    Archygram, SIEve, GenoGra ed Enigma sono i quattro progetti vincitori della XX edizione del concorso StartcupLombardia, organizzato dalle Università e dagli Incubatori universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia – Direzione Generale Sviluppo Economico, con il coordinamento di PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, per valorizzare le start up lombarde.
    Un comitato presieduto dal Regione Lombardia e costituito da rappresentanti del ‘venture capital’ ha selezionato il miglior progetto per ognuna delle quattro categorie previste dalla competizione, a cui va un contributo economico di 25 mila euro ciascuno per supportarne lo sviluppo. Archygram, che si è aggiudicato il premio per la categoria ICT & Services, automatizza il rilievo e la classificazione architettonica grazie a una piattaforma web basata sull’Intelligenza Artificiale; SIEve, per CleanTech & Energy, tratta le acque reflue sviluppando un materiale ecosostenibile ingegnerizzato sui principi dell’economia circolare usando il “Red Mud” come materia prima; GenoGraLife, per la categoria Sciences & MedTech, propone software innovativi per l’analisi genomica che raggiungono qualità, efficienza, e facilità di utilizzo senza precedenti ed infine, per la categoria Industrial Technologies, Enigma che certifica l’autenticità di documenti o di prodotti tramite un codice fisico realizzato con molteplici inchiostri nanoingegnerizzati.
     
    Nell’ambito della competizione Startcup Lombardia sono stati anche assegnati i due premi speciali Social Impact e Sostenibilità, dal valore di 25mila euro ciascuno, che rappresentano una novità per l’edizione di quest’anno. Ad aggiudicarsi il primoper l’impatto positivo sulla società, le persone e le comunità” è stato il progetto RehabiliaTechnologies che sviluppa dispositivi robotici per una terapia domiciliare riabilitativa dei disturbi neuromotori, coinvolgente e personalizzata, mentre il secondo è stato assegnato a FiberEUse Tech, un sistema di riciclo meccanico di materiali compositi in vetroresina tramite sistema cyber-fisico, “per l’impatto positivo ad ampio livello su temi ambientali, sociali ed economici”. Ad essere premiato anche il progetto Cardio Computing, nuovo standard per automatizzare e standardizzare il planning di procedure percutanee cardiovascolari che, come i vincitori di categoria e del premio speciale Sostenibilità, avrà diritto ad accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione, in programma l’1 e 2 dicembre a L’Aquila.
     
    Siamo la regione leader per numero di startup innovativeha sottolineato l’assessore lombardo allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi. Da sempre il nostro obiettivo è che chiunque abbia un’idea innovativa trovi in Lombardia le migliori condizioni per poterla sviluppare. Anche attraverso Startcup cerchiamo di sostenere e mettere a terra le idee vincenti trasformandole in indotto e possibilità di lavoro”. In questa direzione giocano un ruolo fondamentale le Università e gli Incubatori per permettere alle start up di diventare il driver dell’occupazione futura: “Gli Atenei hanno il compito di aumentare il ‘deal flow’ e di portare il lavoro di ricerca sul mercato, dando la possibilità alle persone di mettersi in gioco – ha commentato Andrea Sianesi, presidente di PoliHub -. Perché questo sia possibile è necessaria una combinazione di elementi: dall’accesso ai laboratori all’acquisizione delle competenze di business fino, inevitabilmente, al reperimento delle risorse economiche.

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments