Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Scuola, al via importanti lavori di edilizia scolastica grazie ai fondi del PNRR nell’area metropolitana milanese
Città Metropolitana di Milano nei prossimi mesi investirà diversi milioni di euro, ma le risorse non sono ancora sufficienti per soddisfare le esigenze strutturali delle scuole: “Servirebbero altri 300 milioni perl’ammodernamento e 20 per la manutenzione predittiva”.
Le scuole si preparano a riaprire i cancelli per l’avvio del nuovo anno scolastico con importanti novità dal punto di vista degli interventi di edilizia scolastica. Nei prossimi mesi, infatti, la Città metropolitana di Milano investirà diversi milioni di euro, in parte provenienti dal PNRR, per rilevanti opere di riqualificazione di diverse strutture dell’area metropolitana.
Tra le opportunità del PNRR, il Ministero dell’Istruzione ha avviato un concorso di progettazione per costruire nuove scuole entro il 2026. L’Istituto Frisi di Milano è stato selezionato come candidato del concorso di progettazione: sarà abbattuto per costruire una nuova scuola con ambienti e spazi inclusivi e innovativi. Una volta selezionato il progetto, potranno partire le progettazioni esecutive e i lavori, da completare entro il 30 giugno 2026. Con un importo complessivo di circa 24 milioni di euro, risultal’intervento più corposo previsto per le scuole superiori di Città Metropolitana con le risorse del Pnrr e consentirà al nuovo artistico di Milano, intitolato al fotografo Giovanni Gastel, e al liceo economico-sociale di avere spazi e laboratori all’avanguardia.
Grazie ai fondi del PNRR sarà rifatto anche l’impianto sportivo del complesso scolastico di San Donato Milanese, formato dagli istituti Mattei, Levi e Piero della Francesca, per un finanziamento complessivo di 1 milione e 620mila euro. Risulta approvato, per ora con riserva, il progetto di riqualificazione della mensa dell’Educandato Setti Carraro di Milano, per un importo di 545.300 euro.
Nel mese di giugno è stato avviato il cantiere del polo scolastico nordmilanese Parco Nord, che comprende l’IIS Montale, l’ITIS Cartesio e il Liceo Casiraghi, dove è previsto il rifacimento dei controsoffitti delle aule e dei laboratori di tutto il complesso, da concludere entro febbraio 2023. La collaborazione con CarbotermoSpA, in partenariato pubblico-privato con la Città metropolitana per l’efficientamento energetico degli stessi edifici, permette di coordinare i lavori per installare lampade a risparmio energetico a LED, coordinando i lavori senza sprechi di risorse ed evitando la sovrapposizione degli interventi.
Sono stati consegnati all’impresa appaltatrice anche i lavori per il liceo classico Beccaria di Milano che prevedono entro novembre di quest’anno la messa in sicurezza della facciata e delle gronde, nonché la sistemazione della rete fognaria all’esterno dell’edificio. Appena conclusi gli esami di maturità, sono stati avviati i lavori all’istituto Bernocchi di Legnano per eliminare l’amianto dalle condotte del riscaldamento nel piano seminterrato dove ci sono i laboratori, etra gli interventi all’orizzonte è prevista la sistemazione del tetto dell’alberghiero Vespucci di Milano. L’estate è stato poi il periodo ideale per concentrare alcuni interventi di rilievo di sistemazione delle aree sportive esterne, in corso di realizzazione da parte di alcuni Istituti, con risorse ministeriali direttamente gestite dalle scuole. In questo caso, l’attività della Città metropolitana si è concretizzata nel coordinamento delle progettazioni e dei lavori. L’area sportiva dell’Istituto Cremona di Milano è già stata realizzata, mentre nelle prossime settimane saranno realizzati i campi sportivi all’Istituto Dell’Acqua di Legnano e all’Istituto Torno di Castano Primo. Si tratta di investimenti importanti ma ritenuti non ancora sufficienti a colmare le esigenze strutturali delle scuole, come spiega in una nota Città Metropolitana: “Servirebbero altri 300 milioni per ammodernare gli edifici scolastici, renderli sicuri, più efficienti e tecnologicamente avanzati, e 20 milioni per passare dalla manutenzione fatta sulle emergenze alla manutenzione “predittiva”, che prevenga il degrado e mantenga efficienti gli edifici”.
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...