PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
L’Italia ha raggiunto i 45 obiettivi necessari per ottenere la seconda rata di fondi UE da 21 miliardi.
L’Italia mantiene il ritmo dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: sono stati conseguiti nei tempi previsti tutti i 45 traguardi e obiettivi stabiliti per il primo semestre 2022 e necessari per richiedere all’Unione europea la seconda rata dei 191,5 miliardi di risorse del Next Generation Eu. Il ministero dell’Economia ha già inviato alla Commissione europea la richiesta di pagamento per unvalore complessivo è di 24,1 miliardi di euro, di cui 11,5 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto e 12,6 miliardi di prestiti.
Questi i principali investimenti e le riforme approvate nei primi sei mesi del 2022:
• la nuova sanità territoriale, che prevede la riorganizzazione della medicina territoriale in case della comunità (almeno 1.350), ospedali di comunità (almeno 400) e centrali operative territoriali (almeno 600);
• rigenerazione urbana. Per la riqualificazione e la valorizzazione dei territori si firmano 158 convenzioni per i programmi innovativi della qualità dell’abitare (PInQuA); si assegnano, inoltre, a 483 Comuni risorse per 1.784 opere di rigenerazione urbana e ad almeno 250 borghi risorse per un programma di sostegno allo sviluppo economico e sociale attraverso l’attrattività e il rilancio turistico;
• interventi sono volti alla valorizzazione del patrimonio culturale, tra cui parchi e giardini storici, architettura e paesaggio rurale, il miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei e la sicurezza sismica nei luoghi di culto;
• riforma degli appalti pubblici;
• trasformazione digitale. Con gli obiettivi di giugno si entra nella fase di realizzazione dei nuovi progetti di connessione, con l’aggiudicazione dei progetti relativi a scuole, strutture sanitarie, isole minori e territorio, incluse le aree oggi meno connesse;
• riforma di istruzione e università, con particolare riferimento alla ricerca;
• transizione ecologica: sono stati definiti la strategia nazionale dell’economia circolare e il programma nazionale per la gestione dei rifiuti;
• completamento della riforma della Pubblica Amministrazione.
L’importo effettivo che sarà erogato all’Italia sarà di 21 miliardi di euro (suddivisi fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti), al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia. In ogni caso, prima di staccare l’assegno Bruxelles valuterà i risultati conseguiti da Roma, e l‘intero processo dovrebbe durarecirca due mesi. L’ultima parola spetterà al Comitato economico-finanziario, dopo una verifica preliminare da parte della Commissione.
All’Italia nell’ambito del Pnrr sono stati assegnati circa 191 miliardi di euro tra prestiti e sovvenzioni (senza contare React EU e il Fondo complementare). Queste risorse non vengono erogate in un’unica soluzione ma in rate successive. Ad agosto 2021 è stato erogato un primo pre-finanziamento pari a 24,9 miliardi di euro, mentre ad aprile 2022 è arrivato il pagamento della prima rata di 21 miliardi di euro. La tabella di marcia del Piano prevede ora che il Paese raggiunga entro dicembre altri 55 obiettivi, portando a 100 quelli totali del 2022, così da poter accedere alla terza tranche di fondi (21,8 miliardi dei quali nesaranno erogati 19).
Finora, secondo le cifre fornite della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, sono stati erogati circa 100 miliardi di euro.
“Significa inoltre che 700 miliardi devono ancora essere investiti nei prossimi anni. In un periodo di incertezza, ciò darà un grande impulso all’economia europea”, ha affermato la numero uno dell’esecutivo comunitario.
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...