giovedì, Dicembre 7, 2023
More
    Home Prima pagina La laurea al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare lavoro

    La laurea al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare lavoro

    La laurea al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare lavoro
    Nell’indagine di AlmaLaurea 2022 su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati è stato coinvolto anche il Politecnico di Torino, con i suoi 8.542 laureati; tra questi, 4.130 di primo livello e 4.407 laureati magistrali. Secondo Poliflash, magazine del Politecnico di Torino, «l’Indagine evidenzia che si tratta di giovani che in larga parte (l’87,4%) continuano gli studi dopo la laurea triennale, rimandano cioè al post-laurea di tipo magistrale il vero ingresso nel mondo del lavoro. Tra i laureati triennali che non si sono mai iscritti a un corso di laurea magistrale e che quindi sono entrati nel mondo del lavoro, il tasso di occupazione risulta comunque del 76,7%, a fronte di un dato nazionale del 74,5%».
    Il dato di riferimento sui laureati magistrali a un anno dalla laurea, dice invece che è occupato l’89,5% dei laureati magistrali del Politecnico di Torino (media nazionale del 74,6%). Sempre molto alto anche il tasso di occupati a un anno dalla laurea magistrale nell’area dell’Ingegneria: 90,5% e il dato dei laureati magistrali in Architettura, (82,8% di occupati). La percentuale di occupati aumenta ancora a cinque anni dal conseguimento del titolo (92,9% a fronte dell’88,5% del dato nazionale). Altro dato che emerge è la dimensione internazionale del Politecnico, con una percentuale di studenti stranieri in crescita.
    «Anche quest’anno – ha detto il Vice Rettore alla Didattica del Politecnico Sebastiano Foti – i dati emersi dall’indagine proposta da Almalaurea ci confermano che è vincente la scelta di puntare sulla didattica innovativa e sulla progettazione di corsi che, in accordo con il tessuto produttivo, possano formare professionalità legate alle nuove tecnologie, che oggi le aziende faticano a trovare sul mercato, così come la scelta di massimizzare la dimensione internazionale dell’Ateneo».

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments