sabato, Dicembre 9, 2023
More
    Home Economia AUTO, INCENTIVI 2022 A RUBA

    AUTO, INCENTIVI 2022 A RUBA

    AUTO, INCENTIVI 2022 A RUBA

    Al via gli incentivi auto 2022, ma in poche ore i fondi sono già dimezzati. E per gli esperti esauriranno molto presto. Il Governo rassicura: interverremo.

    Gli incentivi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico per l’acquisto di automobili diesel o benzina a basse emissioni sono andate a ruba in poche ore. Dei 170 milioni stanziati dal Mise, per garantire ai consumatori finali uno sconto sul prezzo delle auto con emissione di CO2 tra 61 e 135 g/km, ne sono rimasti poco più di 70. L’intento era quello di andare a dare una scossa ad un mercato, quello dell’automotive, che più degli altri sta incassando i colpi della crisi. Ma per il Mise i conti sono stati errati. I fondi, infatti, sarebbero dovuti bastare per l’intero 2022, anche se nel solo pomeriggio di martedì, ed a poche ore dall’inizio delle erogazioni, erano già stati più che dimezzati. Il Ministro Giorgetti ha subito aperto a possibili modifiche delle disposizioni in tema di stanziamento, anche se l’effetto “click day” resta un caso da guardare con interesse.

    Il motivo di così tanta richiesta è da ricondurre prevalentemente al fatto che i finanziamenti erano già stati annunciati da un paio di mesi, ed i contratti erano stati siglati, ma messi in stand-by, già alla fine del primo trimestre. In questo modo è stato scaricato sulla piattaforma tutto quanto era rimasto bloccato per il lungo periodo. Il problema, ora, riguarda il fatto che i veicoli ormai venduti dovranno essere immatricolati entro 6 mesi, ma anche su questo fattore, il ministro Giorgetti ha promesso una proroga dei tempi vista l’ingente domanda.

    Ancor più netto è il dato che riguarda ciclomotori e motocicli non elettrici: in poche ore sono esauriti tutti i 10 milioni di euro stanziati, mentre per le due ruote elettriche rimangono ancora più di 10 milioni dei 15 stanziati in totale. Anche per le automobili elettriche e plug-in la situazione resta simile, visto che sarebbero ancora disponibili 195 milioni per l’elettrico puro a fronte dei 220 milioni stanziati, e 207 milioni per le ibride plug-in a fronte dei 225 milioni. Il contributo per l’acquisto di auto green va dai 3mila euro senza rottamazione ai 5mila con rottamazione, mentre per le plug-in va dai 2mila ai 4mila euro.

    I fondi destinati ai motori tradizionali sono destinati, secondo gli esperti, a terminare a breve, ma nessuno esclude che il Governo possa disporre nuovi investimenti per incentivare all’acquisto di una nuova autovettura. La spinta verso il rinnovabile sembra invece non trovare grande riscontro, complici senz’altro i prezzi ancora elevati delle auto elettriche e le rassicurazioni, arrivate anche dall’Europa, che le vetture tradizionali non spariranno totalmente dal mercato nel breve periodo.

    Andrea Fortebraccio

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments