Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Solidarietà e Servizi approva il Bilancio Sociale 2021: un’impresa sociale moderna che si prende cura di oltre 6 mila persone disabili e fragili
La cooperativa sociale di Busto Arsizio, che opera nelle province di Varese, Como, Milano, Lecco, Monza e Brianza e Pavia, prosegue lungo il Piano strategico 2021 – 2024 e spinge sulla collaborazione con i Comuni e sull’innovazione tecnologica per migliorare l’autonomia delle persone
Un’impresa sociale al passo con i tempi, con idee ben chiare e capace di prendersi cura di oltre 6.000 persone disabili e fragilinelle province di Varese, Como, Milano, Lecco, Monza Brianza e Pavia. È questa la fotografia della cooperativa sociale Solidarietà e Servizi di Busto Arsizio che risulta dal Bilancio Sociale 2021 approvato all’unanimità nella recente assemblea dei soci; un quadro dai colori vivaci e proattivi dal quale emergono i quattro temi che contraddistinguono la cooperativa sociale: «Autismo, casa, autonomia e lavoro», spiega il presidente del Consiglio di Gestione Domenico Pietrantonio. «Sono questi i cardini della nostra cooperativa, gli ambiti strategici e le parole che dicono cosa facciamo e cosa vogliamo continuare a fare, insistendo su una gestione diretta dei servizi, come già indicato dal Piano di Impresa Sociale 2021 – 2024. La modalità che abbiamo fatta nostra è quella del project financing sulla quale ci stiamo confrontando con alcune amministrazioni comunali – nello specifico Caronno Pertusella e Marnate – al fine di ampliare i servizi erogati, dando vita a case per persone disabili adiacenti ai servizi diurni già esistenti». Il metodo è quello del dialogo costante e costruttivo, in particolar modo con i Comuni. «Occorre capire cosa serve sul territorio per riuscire a dare delle soluzioni che possano dare risposta a un bisogno reale – prosegue Pietrantonio -, evitando, come sta succedendo in alcuni enti pubblici, derive “antisussidiarie” che non perseguano una reale e concreta coprogrammazione e coprogettazione degli interventi e dei servizi».
Nel 2021 si è rafforzata la collaborazione e l’attività svolta con la Solidarietà e Servizi Fondazione, della quale la cooperativa è socio unico. In particolare, l’evento organizzato nel settembre scorso è stata l’occasione per ripercorrere la presenza e l’esperienza della cooperativa in alcuni comuni, tra i quali quelli di Marnate, Cassano Magnago e Busto Arsizio in provincia di Varese.
Sul fronte dei numeri, il valore di Solidarietà e Servizi è nel volume di persone disabili e fragili di cui si prende cura. «Sono oltre 6 mila; 6.113 per la precisione», ricorda il presidente del Consiglio di Gestione.«È un numero importante, dietro il quale ci sono facce, storie, famiglie che attraverso diverse modalità trovano nella cooperativa un punto di riferimento. Così come è altrettanto importante il numero dei lavoratori: 502, la maggior parte dei quali laureati, che ogni giorno si prendono cura di chi ha bisogno con passione, responsabilità e creatività. Un capitale umano sul quale la cooperativa continua a investire con un consistente e continuativo percorso formativo, anche di tipo manageriale».
Dal Bilancio Sociale 2021 emerge anche la modernità della cooperativa: innanzitutto la tensione costante verso l’innovazione. «Il tema della domotica è infatti centrale per migliorare l’autonomia delle persone delle quali ci prendiamo cura», ha detto Pietrantonio. «In questa direzione, è in atto una collaborazione con la Liuc – Università Cattaneo di Castellanza. Avremo un supporto preciso e specifico: per un anno un ricercatore sarà dedicato a studiare la domotica e l’innovazione tecnologica nei nostri servizi».
La modernità di Solidarietà e Servizi è data anche dalla volontà di essere impresa sociale capace di sapersi adeguare ai nuovi scenari. «Lo Statuto è la nostra carta di riferimento, sono state riviste alcune norme per adeguarle a quelle che sono le esigenze e le necessità di funzionamento della cooperativa», dice Pietrantonio. Il lavoro di “restyling” della Carta è stato svolto con il decisivo supporto e la collaborazione di Confcooperativenell’ottica di adeguarlo ai cambiamenti che una cooperativa sociale vive negli anni.
Ulteriore elemento di innovazione è dato dal processo di valutazione dell’impatto sociale delle proprie attività che Solidarietà e Servizi sta svolgendo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore attraverso CESEN (Centro studi sugli Enti ecclesiastici e sugli altri enti senza fini di lucro) e ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società). È uno studio che porterà nel corso del 2022 ad analizzare e verificare l’impatto sociale delle attività dell’Area Inserimento Lavorativo e nel 2023 l’Area Servizi diurni e residenziali, di Solidarietà e Servizi.
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...