PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Novità in medicina estetica: arrivano i filler naturali specifici per illuminare lo sguardo
Al congresso SIME l’alternativa al bisturi per chi desidera una correzione immediata e naturale dei segni del tempo e dello stress: dal TeoxaneApproach nasce Redensity 2, primo e unico gel di acido ialuronico iniettabile progettato specificatamente per la delicata area del contorno occhi
Distendere e illuminare uno sguardo stanco, segnato non solo dallo scorrere del tempo ma anche dallo stress, dallo stile di vita e dai fattori esterni, con un trattamento dai risultati naturali e immediati. Un desiderio che accomuna molte donne e uomini, di tutte le età, e al quale la medicina estetica ha la risposta: si tratta dei filler dermici iniettabili a base di acido ialuronico che correggono gli inestetismi con delicatezza e in modo personalizzato. Le ultime novità in materia saranno protagoniste al Congresso SIME 2022 (Roma, 13-15 maggio), dove un workshop di specialisti discuterà il TeoxaneApproach, che è allo stesso tempo una filosofia e un trattamento (il primo e unico filler specifico per i solchi sotto oculari sviluppato in quasi un decennio di ricerca) per intervenire nella zona degli occhi in maniera mirata, personalizzata, declinata in base all’età e rispettando la naturalezza dello sguardo.
«L’area del contorno occhi, e in particolare quella denominata teartrough, cioè quella che corrisponde al solco lacrimale, rappresenta unadelle preoccupazioni maggiori nei pazienti, sia donne sia uomini, chesi sottopongono a procedure estetiche già a partire dai trent’anni» conferma il Prof. Giuseppe Sito, chirurgo estetico. «È anche uno dei trattamenti non invasivi più delicati da praticare, perché per effettuare una corretta valutazione clinica del paziente e intervenire in quest’area occorre una preparazione approfondita: fondamentali sono le conoscenze anatomiche e la scelta dell’appropriata combinazione di tecnica iniettiva, prodotto giusto e quantità da iniettare».
Attualmente l’unico prodotto formulato specificamente per trattare il contorno occhi è TEOSYAL® PureSenseRedensity 2 di Teoxane, a base di acido ialuronico semi cross-linkato (15 mg/g), dalla formula brevettata, che apporta un’azione dermo-ristrutturante e uniforma e riempiei solchi grazie alle sue caratteristiche di bassa igroscopia, buona capacità di diffusione e morbidezza. «Questo permette quindi – sottolinea il Prof. Sito – di riempire senza irregolarità, esercitando una minima pressione sui tessuti e riducendo considerevolmente il rischio di edema».
Le possibilità offerte dai filler a base di acido ialuronico per trattare l’area perioculare sono moltissime e vanno incontro alla necessità di massima personalizzazione richiesta da medici e pazienti. «Non ci sono interventi standardizzati quando si parla di contorno occhi– conferma il Prof. Giuseppe Sito – perché i fattori in gioco sono tantissimi e unadeformazione del solco lacrimale può accompagnarsi ad altri inestetismi che il o la paziente desidera correggere». Redensity 2 può infatti essere utilizzato anche per ridare volume alla palpebra superiore in combinazione con una blefaroplastica, quando limitarsi a rimuovere chirurgicamente l’eccesso cutaneo in concomitanza con una perdita di volume presenterebbe controindicazioni.
Oltre all’effetto “light lifting”, alla capacità di riempire i solchi e di distendere le rughe perioculari (zampe di gallina), Redensity 2 ha anche l’effetto di nutrire la pelle, ridensificandola e stimolando la rigenerazione di derma ed epidermide. Anche questo concorre a donare allo sguardo un aspetto fresco e riposato che può essere mantenuto e potenziato con un altro prodotto innovativo di Teoxane, R[II]Eyes, trattamento domiciliare creato appositamente per il contorno occhi a base di estratti di Escina e Hammamelis, dall’effetto decongestionante, e di RHA Resilient Hyaluronic Acid®, che mantiene e protegge a lungo l’idratazione cutanea.
Il workshop Teoxane in programma al Congresso SIME
Teoxane Live Experience: lo Sguardo diventa Protagonista. Focus on Teoxane Approach Area Periorbitaria
Sabato 14 maggio 2022 – Sala Danischuk – 14.00-14.50
Relatori: Prof. G. Sito, Dott. P. Trévidic (che eseguirà un trattamento live)
Teoxane Italia – I TeoxaneLaboratories sono stati fondati a Ginevra, nel 2003, da Madame Valérie Taupin e sono tra le principali realtà al mondo specializzate nell’ideazione e nella produzione di filler dermici e cosmeceutici a base di acido ialuronico. Teoxane è presente in più di 90 paesi.
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...