lunedì, Dicembre 4, 2023
More
    Home Prima pagina Ucraina: al via i progetti di Intesa Sanpaolo per l'emergenza umanitaria

    Ucraina: al via i progetti di Intesa Sanpaolo per l’emergenza umanitaria

    Ucraina: al via i progetti di Intesa Sanpaolo per l’emergenza umanitaria
    Intesa Sanpaolo ha firmato con UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati – e con Caritas Italiana due accordi di collaborazione per aiuti a favore della popolazione ucraina in loco e in Italia. Sono dunque i due enti i primi destinatari della donazione di 10 milioni di euro annunciata di recente dal Consigliere Delegato e CEO Carlo Messina.
    L’iniziativa rientra nell’impegno solidale di Intesa Sanpaolo, che ha da tempo messo in campo un grande progetto per riequilibrare situazioni di difficoltà in collaborazione con accreditate organizzazioni non profit, pubbliche amministrazioni e aziende clienti della Banca, ribadito anche dal Piano d’Impresa 2022-2025. A questo si aggiungono interventi straordinari per contrastare emergenze eccezionali, come il sostegno al Paese con una delle più importanti donazioni per rafforzare strutturalmente la sanità italiana.
    Inoltre, Intesa Sanpaolo mette a disposizione di UNHCR la propria piattaforma digitale ForFunding.it per avviare una raccolta fondi tra cittadini e imprese che vogliono dare il loro contributo a questa crisi. Per ogni donazione effettuata Intesa Sanpaolo raddoppierà l’importo donato.
    “Abbiamo destinato una quota importante della nostra donazione a due partner di assoluta preminenza con cui intraprendiamo questo nuovo progetto di solidarietà”, ha commentato Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO Intesa Sanpaolo.
    “Di fronte a questa crisi – ha detto Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati – la risposta del settore privato è stata straordinaria e il sostegno di Intesa Sanpaolo è cruciale in quanto poter contare su un sostegno finanziario immediato e senza vincoli è essenziale per permetterci di continuare a salvare vite umane”.
    “Si tratta – sottolinea don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana – di un’azione sinergica che permetterà di sostenere ancora di più l’impegno delle Caritas nell’accoglienza. Tutto questo potendo contare su una rete che consente capillarità e risposte costantemente adattate ai bisogni, in una prospettiva non solo emergenziale ma anche di medio e lungo termine”.

    Most Popular

    Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni

    Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...

    Il fatturato dell’industria torna a crescere a settembre

    Il fatturato dell'industria torna a crescere a settembre Il settore industriale segna un ritorno alla crescita del fatturato a settembre rispetto ai mesi precedenti. Secondo...

    In tutta Italia iniziative di solidarietà contro la povertà

    In tutta Italia iniziative di solidarietà contro la povertà Da Torino a Palermo, da Roma a Milano, i dati sulla povertà sono in aumento e...

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico A ottobre il numero degli occupati si attesta a circa 23 milioni 694 mila...

    Recent Comments