venerdì, Dicembre 8, 2023
More
    Home Prima pagina Confindustria Assoimmobiliare al Mipim: Roma al centro del progetto di riqualificazione delle...

    Confindustria Assoimmobiliare al Mipim: Roma al centro del progetto di riqualificazione delle città

    Confindustria Assoimmobiliare al Mipim: Roma al centro del progetto di riqualificazione delle città
    Si chiude oggi a Cannes l’appuntamento più atteso del settore real estate.
    La presidente di Assoimmobiliare Silvia Rovere: “Ci vuole un sistema di regole semplice, stabile, avanzato per restituire valore e attrattività ai nostri centri urbani”
    Roma, 18 marzo 2022 – Chiude oggi a Cannes l’edizione più attesa del MIPIM, l’appuntamento internazionale del settore real estate. Si è tornati all’evento in presenza, dopo due anni di pandemia, e c’è stata la possibilità per tutti gli operatori di confrontarsi personalmente sullo stato dell’immobiliare a livello europeo e mondiale, in un tempo segnato dalla guerra in Ucraina e dalle tensioni economiche e geopolitiche.
    Confindustria Assoimmobiliare è stata al centro di alcuni degli appuntamenti più importanti del MIPIM, fra cui l’evento “Urban Regeneration in Italy: public Funds, private strengths”, organizzato dallo studio Chiomenti
    “La nuova amministrazione della città di Roma deve affrontare molte sfide. – ha affermato Silvia Rovere, Presidente di Confindustria Assoimmobiliare – Innanzitutto, la mancanza di investimenti negli ultimi anni, soprattutto se paragonata a Milano. Nel 2021, infatti, la città di Milano ha visto 3,7 mld di euro di investimenti immobiliari, rispetto ai soli 810 mln di Roma. La nostra Capitale è tra le principali mete turistiche internazionali, con un patrimonio storico architettonico senza eguali, tra le città più verdi d’Europa, città universitaria, con il Giubileo alle porte e possibile sede di Olimpiadi ed Expo 2030. Se vogliamo restituire il valore che meritano alle nostre città, a partire da Roma – ha concluso la presidente Rovere – dobbiamo avere un sistema di regole semplice, stabile, in linea con quello delle giurisdizioni più avanzate”.
    Fra i temi affrontati negli altri dibattiti di Cannes dedicati al mercato italiano, c’è stato anche quello della rigenerazione urbana e dei suoi risvolti legislativi. “C’è un importante progetto di legge – ha sottolineato la presidente Rovere – e cioè il ddl “Rigenerazione Urbana”, attualmente all’esame del Parlamento dopo alcune osservazioni della Ragioneria Generale dello Stato. Il testo attuerebbe un’importante e apprezzabile semplificazione, creando, ad esempio, un migliore coordinamento con la legislazione locale e regionale, e il raggiungimento di “conformità urbanistica e costruttiva” degli edifici da rigenerare.
    “Nei prossimi anni – ha proseguito la presidente di Confindustria Assoimmobiliare – l’Italia dovrà affrontare un importante piano di riqualificazione energetica dei propri edifici per raggiungere gli obiettivi europei. Per il 2050, sarà necessario decarbonizzare il parco immobiliare dell’UE e quindi ammodernare il 15% degli edifici in Italia, pari a 5,3 milioni di unità abitative da riqualificare. Sarà ragionevole aspettarsi – ha concluso Silvia Rovere – un contesto normativo e fiscale favorevole a questo tipo di investimenti, che allineerebbe il nostro Paese alle migliori politiche messe in atto dai nostri partner europei”.

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments