giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina Varese Estense Festival, rinviata l’opera “Elisir d’amore”

    Varese Estense Festival, rinviata l’opera “Elisir d’amore”

    Varese Estense Festival, rinviata l’opera “Elisir d’amore”
    Il doppio spettacolo in programma il 10 e 11 settembre è stato sospeso e rimandato a data da destinarsi. La quarta edizione del Festival chiude con oltre mille spettatori e il plauso del maestro Vacchi
    Il Varese Estense Festival rinvia il doppio spettacolo in programma sabato 11 settembre e domenica 12 settembre al Cinema Teatro Nuovo di Varese. Viste le incerte condizioni determinate dal perdurare dell’emergenza sanitaria, l’organizzazione ha preferito sospendere l’esecuzione dell’opera “L’elisir d’amore” di Donizetti, nuova produzione di InOpera Studio, in attesa di definire una nuova data.
    Cala così il sipario sulla quarta edizione del Festival varesino che, organizzato da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, il sostegno di Comune di Varese, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Camera di Commercio di Varese, ha animato i giardini estensi dal 25 giugno al 12 luglio con undici appuntamenti tra opera, prosa, musica classica e leggera, presentazione di libri e proiezione di film.
    «È stata un’edizione particolarmente ricca, non però esente da problemi, che ha richiamato oltre un migliaio di spettatori», osserva la direttrice artistica del Festival, Serena Nardi. «Tra loro anche Fabio Vacchi, compositore di calibro internazionale e tra gli autori contemporanei maggiormente eseguiti, che ha assistito all’esecuzione de Le Nozze di Figaro di Mozart. Nel suo commento, affidato a una lettera, ha parlato di “una serata eccezionale” perché “erano tanti, troppi decenni che non si faceva opera a Varese per un pubblico folto e partecipe dove i giovani erano una fetta consistente che ha avuto la possibilità di cogliere aspetti delle Nozze di Figaro davvero divertenti, profondi e innovativi”. Facciamo quindi nostre le parole del maestro Vacchi che, plaudendo all’iniziativa, afferma che “da una scelta come quella di riportare l’opera in una città attiva e colta, si può ricostruire un’Italia e un’Europa cui il Covid abbia insegnato l’importanza dell’arte, dello spettacolo, dello stare insieme riflettendo e divertendosi”. Ed è proprio quello che ci proponiamo di fare anche il prossimo anno con la quinta edizione del Varese Estense Festival».
    Ufficio stampa Bcc Busto Garolfo e Buguggiate – EoIpso
    info: Marco Parotti – mparotti@eoipso.it, 340.9665279

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments