Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Varese, i tesori della casa museo Pogliaghi si presentano: tre incontri online per ammirare le opere restaurate
Archeologistics, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dal 15 aprile organizza tre serate per raccontare le storie di tappeti, tavolette dipinte e oreficerie liturgiche parte della collezione Ludovico Pogliaghi.
La Casa Museo Pogliaghi al Sacro Monte di Varese mette in mostra i suoi gioielli. Archeologistics, realtà varesina dedicata alla valorizzazione dei beni culturali, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (Torino) e con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, organizza dal 15 al 29 aprile un ciclo di tre incontri online per presentare alcuni restauri che hanno interessato parte della collezione internazionale dell’artista milanese Ludovico Pogliaghi. Perché, nonostante i musei siano ancora chiusi al pubblico, le attività di tutela e di ricerca non si sono fermate. Le storie di tappeti, tavolette dipinte e oreficerie liturgiche, oggetti che sono stati riportati al loro antico splendore, saranno raccontati direttamente da chi ha provveduto al loro restauro, attraverso uno sguardo diretto nei laboratori dove ci si prende cura delle opere per restituirle a tutti.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 15 aprile e vede protagonisti due tappeti che furono acquistati da Lodovico Pogliaghi, testimoni della grande passione dell’artista collezionista per i tessuti. Sono opere diverse con due storie di restauro differenti. Ne parleranno Jasmine Sartor dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (con introduzione di Marta Cimò) e Rachele Di Gioia del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (con introduzione di Simona Morales).
Giovedì 22 aprile occhi puntati su sette piccoli dipinti su supporto ligneo, di epoche diverse (XV-XVII secolo), anch’essi provenienti dai depositi della Casa Museo Pogliaghi, che sono stati oggetto di un progetto formativo per gli allievi del Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino. Un restauro connotato da una vasta casistica di problematiche conservative, delle quali parleremo con Alessandro Gatti del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.
Le oreficerie liturgiche saranno invece le protagoniste dell’ultimo appuntamento di giovedì 29 aprile. Nella collezione Pogliaghi ci sono diversi calici e ostensori; nove manufatti di questa categoria sono stati studiati da Valentina Demontis (sotto la supervisione di Lucia Miazzo) in una tesi che racconta non solo il loro restauro, ma svela anche il lavoro degli artigiani e il continuo riutilizzo di queste opere nei secoli.
Tutti gli incontri hanno inizio alle 20.45 e si svolgono sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione ed è richiesto un contributo di 7 euro (5 euro per studenti e abbonati AML) per ciascun appuntamento. I biglietti disponibili qui: https://bit.ly/3dIZK4f
La Casa Museo
La Casa Museo dell’artista e collezionista Lodovico Pogliaghi (Milano 1857 – Varese 1950) si trova al Sacro Monte di Varese, una wunderkemmer che Pogliaghi concepì come un vero e proprio laboratorio-museo: un “buen retiro” in cui potersi dedicare allo studio, alla creazione artistica, al collezionismo e alla contemplazione del paesaggio.La villa, da lui stesso progettata, riflette il gusto eclettico e la curiosità del proprietario verso tutte le forme d’arte. Un giardino all’italiana seminato di antichità introduce l’ospite alle sale della dimora in cui sembrano rivivere i diversi stili della storia dell’architettura; stanze accuratamente allestite con passione e cura dal padrone di casa per stupire, evocare, educare, ispirare.
Pogliaghi decise in vita di donare contenitore e contenuto alla Santa Sede, donazione poi definitivamente perfezionata nel 1937, la quale girò poi la proprietà alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, ancora oggi custode di questo luogo. A una prima continuativa apertura al pubblico fra il 1971 e il 1990, seguì poi un lungo periodo di silenzio, nel corso del quale la dimora rimase inaccessibile ai visitatori. Nel maggio del 2014 si è potuto finalmente assistere alla riapertura di Casa Pogliaghi con una veste rinnovata.
Il nuovo allestimento museale intende infatti avvicinarsi il più possibile all’aspetto che Pogliaghi conferì alle diverse sale rispettando l’originale e personalissima disposizione degli arredi e delle opere voluta dallo stesso artista, che declinò qui il proprio concetto di “casa” come opera d’arte totale. Insieme al modello originale in gesso della porta centrale del Duomo di Milano realizzato da Pogliaghi, la casa ospita più di 1.500 opere tra dipinti, sculture e arti applicate e circa 580 oggetti archeologici.
Archeologistics – Fondata nel 2004, è una realtà varesina impegnata nella divulgazione e conoscenza dei beni culturali. Progetta e realizza servizi di gestione museale, educazione al patrimonio, visite guidate e turismo culturale. In Lombardia opera in tutti i quattro siti Unesco Patrimonio dell’Umanità della provincia di Varese e collabora con le principali istituzioni del territorio e con il Ministero per i Beni Culturali. Fornisce consulenza per musei, monumenti e aree archeologiche, luoghi d’interesse storico-artistico e progetta percorsi per scuole e pubblico specialistico. www.archeologistics.it
Ufficio Stampa Archeologistics: Eo Ipso Info: Marco Parotti – mparotti@eoipso.it – 340 9665279
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...