UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio
Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...
Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...
Al Ministero della Salute presentati nuovi strumenti e strategie per i medici di famiglia contro le malattie infettive
"Il progetto si svilupperà lungo quattro linee...
IL FUTURO E’ OGGI
Hal 9000, il supercomputer a bordo della nave spaziale Discovery, nel film “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrik (1968), si...
Svizzera, risparmiatori contro il Governo
Svizzera. Finma, l’autorità di regolamentazione finanziaria difende la decisione di cancellare il valore delle obbligazioni aggiuntive di livello 1 come...
Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022
I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...
Sergio Ermotti torna Ceo di Ubs
Il colosso bancario Ubs, subito dopo l’acquisizione di Credit Suisse, ha annunciato un'improvvisa variazione di gestione: Sergio Ermotti tornerà...
Decreto bollette, codice appalti e cibo sintetico: le novità approvate dal Governo
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto bollette su proposta del Mef,...
Mercato del lavoro, più formazione per fidelizzare risorse umane
Aumentano dimissioni e posti vacanti in tutti i settori, Spada (Formazienda): “Tendenza non solo italiana....
Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...
Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022
308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...
Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online
ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...
Decreto bollette, codice appalti e cibo sintetico: le novità approvate dal Governo
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto bollette su proposta del Mef,...
Sanità, Nursing Up De Palma: «Passi in avanti verso libera professione infermieri, sarebbe svolta epocale. E' risposta alle nostre proposte del 29 dicembre scorso».
ROMA...
Psoriasi e Artrite Psoriasica, la novità dei farmaci biobetter. Vantaggi nell'efficacia, nella logistica e nei risparmi
"La terapia con Infliximab è molto performante e dovrebbe...
Nursing Up De Palma, Giornata Vittime Covid: "Solo investendo fino in fondo nelle straordinarie competenze dei nostri professionisti, potremo voltare finalmente pagina"
«90 infermieri, ma...
UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio
Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...
Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...
Al Ministero della Salute presentati nuovi strumenti e strategie per i medici di famiglia contro le malattie infettive
"Il progetto si svilupperà lungo quattro linee...
IL FUTURO E’ OGGI
Hal 9000, il supercomputer a bordo della nave spaziale Discovery, nel film “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrik (1968), si...
Svizzera, risparmiatori contro il Governo
Svizzera. Finma, l’autorità di regolamentazione finanziaria difende la decisione di cancellare il valore delle obbligazioni aggiuntive di livello 1 come...
Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022
I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...
Sergio Ermotti torna Ceo di Ubs
Il colosso bancario Ubs, subito dopo l’acquisizione di Credit Suisse, ha annunciato un'improvvisa variazione di gestione: Sergio Ermotti tornerà...
Decreto bollette, codice appalti e cibo sintetico: le novità approvate dal Governo
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto bollette su proposta del Mef,...
Mercato del lavoro, più formazione per fidelizzare risorse umane
Aumentano dimissioni e posti vacanti in tutti i settori, Spada (Formazienda): “Tendenza non solo italiana....
Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso
Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...
Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022
308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...
Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online
ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...
Decreto bollette, codice appalti e cibo sintetico: le novità approvate dal Governo
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto bollette su proposta del Mef,...
Sanità, Nursing Up De Palma: «Passi in avanti verso libera professione infermieri, sarebbe svolta epocale. E' risposta alle nostre proposte del 29 dicembre scorso».
ROMA...
Psoriasi e Artrite Psoriasica, la novità dei farmaci biobetter. Vantaggi nell'efficacia, nella logistica e nei risparmi
"La terapia con Infliximab è molto performante e dovrebbe...
Nursing Up De Palma, Giornata Vittime Covid: "Solo investendo fino in fondo nelle straordinarie competenze dei nostri professionisti, potremo voltare finalmente pagina"
«90 infermieri, ma...
Varese, i tesori della casa museo Pogliaghi si presentano: tre incontri online per ammirare le opere restaurate
Archeologistics, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dal 15 aprile organizza tre serate per raccontare le storie di tappeti, tavolette dipinte e oreficerie liturgiche parte della collezione Ludovico Pogliaghi.
La Casa Museo Pogliaghi al Sacro Monte di Varese mette in mostra i suoi gioielli. Archeologistics, realtà varesina dedicata alla valorizzazione dei beni culturali, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (Torino) e con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, organizza dal 15 al 29 aprile un ciclo di tre incontri online per presentare alcuni restauri che hanno interessato parte della collezione internazionale dell’artista milanese Ludovico Pogliaghi. Perché, nonostante i musei siano ancora chiusi al pubblico, le attività di tutela e di ricerca non si sono fermate. Le storie di tappeti, tavolette dipinte e oreficerie liturgiche, oggetti che sono stati riportati al loro antico splendore, saranno raccontati direttamente da chi ha provveduto al loro restauro, attraverso uno sguardo diretto nei laboratori dove ci si prende cura delle opere per restituirle a tutti.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 15 aprile e vede protagonisti due tappeti che furono acquistati da Lodovico Pogliaghi, testimoni della grande passione dell’artista collezionista per i tessuti. Sono opere diverse con due storie di restauro differenti. Ne parleranno Jasmine Sartor dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (con introduzione di Marta Cimò) e Rachele Di Gioia del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (con introduzione di Simona Morales).
Giovedì 22 aprile occhi puntati su sette piccoli dipinti su supporto ligneo, di epoche diverse (XV-XVII secolo), anch’essi provenienti dai depositi della Casa Museo Pogliaghi, che sono stati oggetto di un progetto formativo per gli allievi del Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino. Un restauro connotato da una vasta casistica di problematiche conservative, delle quali parleremo con Alessandro Gatti del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.
Le oreficerie liturgiche saranno invece le protagoniste dell’ultimo appuntamento di giovedì 29 aprile. Nella collezione Pogliaghi ci sono diversi calici e ostensori; nove manufatti di questa categoria sono stati studiati da Valentina Demontis (sotto la supervisione di Lucia Miazzo) in una tesi che racconta non solo il loro restauro, ma svela anche il lavoro degli artigiani e il continuo riutilizzo di queste opere nei secoli.
Tutti gli incontri hanno inizio alle 20.45 e si svolgono sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione ed è richiesto un contributo di 7 euro (5 euro per studenti e abbonati AML) per ciascun appuntamento. I biglietti disponibili qui: https://bit.ly/3dIZK4f
La Casa Museo
La Casa Museo dell’artista e collezionista Lodovico Pogliaghi (Milano 1857 – Varese 1950) si trova al Sacro Monte di Varese, una wunderkemmer che Pogliaghi concepì come un vero e proprio laboratorio-museo: un “buen retiro” in cui potersi dedicare allo studio, alla creazione artistica, al collezionismo e alla contemplazione del paesaggio.La villa, da lui stesso progettata, riflette il gusto eclettico e la curiosità del proprietario verso tutte le forme d’arte. Un giardino all’italiana seminato di antichità introduce l’ospite alle sale della dimora in cui sembrano rivivere i diversi stili della storia dell’architettura; stanze accuratamente allestite con passione e cura dal padrone di casa per stupire, evocare, educare, ispirare.
Pogliaghi decise in vita di donare contenitore e contenuto alla Santa Sede, donazione poi definitivamente perfezionata nel 1937, la quale girò poi la proprietà alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, ancora oggi custode di questo luogo. A una prima continuativa apertura al pubblico fra il 1971 e il 1990, seguì poi un lungo periodo di silenzio, nel corso del quale la dimora rimase inaccessibile ai visitatori. Nel maggio del 2014 si è potuto finalmente assistere alla riapertura di Casa Pogliaghi con una veste rinnovata.
Il nuovo allestimento museale intende infatti avvicinarsi il più possibile all’aspetto che Pogliaghi conferì alle diverse sale rispettando l’originale e personalissima disposizione degli arredi e delle opere voluta dallo stesso artista, che declinò qui il proprio concetto di “casa” come opera d’arte totale. Insieme al modello originale in gesso della porta centrale del Duomo di Milano realizzato da Pogliaghi, la casa ospita più di 1.500 opere tra dipinti, sculture e arti applicate e circa 580 oggetti archeologici.
Archeologistics – Fondata nel 2004, è una realtà varesina impegnata nella divulgazione e conoscenza dei beni culturali. Progetta e realizza servizi di gestione museale, educazione al patrimonio, visite guidate e turismo culturale. In Lombardia opera in tutti i quattro siti Unesco Patrimonio dell’Umanità della provincia di Varese e collabora con le principali istituzioni del territorio e con il Ministero per i Beni Culturali. Fornisce consulenza per musei, monumenti e aree archeologiche, luoghi d’interesse storico-artistico e progetta percorsi per scuole e pubblico specialistico. www.archeologistics.it
Ufficio Stampa Archeologistics: Eo Ipso Info: Marco Parotti – mparotti@eoipso.it – 340 9665279
Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022
I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...
Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022
308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...
UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio
Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...
Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022
I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...
Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022
308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...
UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio
Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...
Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online
ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...