venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Contatti Sindacato Nursing Up De Palma: «3500 infermieri ammalati negli ultimi 30 giorni....

    Sindacato Nursing Up De Palma: «3500 infermieri ammalati negli ultimi 30 giorni. Media si è abbassata, dai 350 professionisti (dicembre-gennaio) ai 115 che si infettano ancora oggi ogni 24 ore».

    I dati allarmanti restano: negli ospedali milanesi e campani, tra prima e seconda ondata, si sono registrati aumenti di contagi di operatori sanitari anche oltre il 200%

    ROMA 6 MAR 2021 – «3500 infermieri si sono ammalati di Covid negli ultimi 30 giorni, su un totale di 4296 operatori sanitari. Sono i dati aggiornati dell’Istituto Superiore della Sanità, che il nostro sindacato monitora ogni giorno, incrociati con quelli dell’Inail, che indicano che oltre l’80% del personale che si contagia è rappresentato da infermieri, da sempre, dal primo giorno della pandemia, i più esposti al rischio.

    Queste cifre da un lato parzialmente ci confortano, ci fanno comprendere come i sacrifici a cui le restrizioni ci hanno sottoposto hanno avuto certamente l’effetto di ridurre le infezioni del personale sanitario che ogni giorno combatte sul campo.

    Ma non basta. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia proprio adesso, con una campagna di vaccinazione di massa “ferma” ancora palo, ancorata alle ipotesi e alle sperimentazioni, “persa” tra i meandri di piani operativi che vedono coinvolti i medici di base con appena 5 milioni di somministrazioni ipotizzate, oppure legata a pseudo-eserciti di volontari reclutati dalla protezione civile.

    Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, denuncia la necessità, alla luce di quanto è accaduto tra prima e seconda ondata, di non depauperare proprio adesso le energie profuse, ma di continuare nello sforzo di contrapporre al virus un piano sinergico adeguato alla portata di una emergenza che non sembra volerci concedere tregue.

    «AL Fatebenefratelli-Sacco di Milano, il Niguarda sempre di Milano e il Cardarelli di Napoli: nella seconda ondata abbiamo toccato aumenti che vanno dal 216% al 130%. Numeri vertiginosi, di cui non possiamo non tenere conto, che raccontano il dramma vissuto dagli infermieri italiani da settembre a oggi. Tutto questo deve farci capire che dobbiamo essere pronti a nuove difficili battaglie da affrontare».

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments