11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 21, 2023
Home Economia Gualtieri: il governo valuta proroga selettiva del blocco dei licenziamenti

Gualtieri: il governo valuta proroga selettiva del blocco dei licenziamenti

Approvato lo scostamento di bilancio, il Mef sta discutendo se prorogare il blocco dei licenziamenti.

L’ulteriore scostamento di bilancio da 32 miliardi di euro proposto dal governo è stato approvato con una vasta maggioranza sia al Senato che alla Camera. In audizione davanti alle commissioni Bilancio, il ministro Gualtieri ha ricordato come nel 2020 siano state varate diverse misure per un controvalore pari a 108 miliardi di euro a cui vanno sommati 300 miliardi di crediti sottoposti a moratoria e 150 miliardi di prestiti garantiti. Un intervento poderoso dunque che, secondo le stime di Gualtieri, ha permesso di far respirare il settore delle imprese il quale, considerando anche gli interventi fiscali, ha beneficiato di misure per 48 miliardi di euro. Il mondo del lavoro e l’ambito del sociale sono stati destinatari di 35 miliardi mentre agli enti territoriali circa 12 miliardi. La sanità invece ha ottenuto 8 miliardi in più.

Allo stesso tempo il ministro ha confermato che il governo sta valutando una “proroga selettiva” del blocco dei licenziamenti la cui deadline attualmente è fissata al 31 marzo. L’idea è quella di individuare i settori più in difficoltà e allungare il blocco con lo scopo di preservare posti di lavoro, congelando così la situazione. Al momento tuttavia tale opzione è oggetto di discussione tra le compagini ministeriali. Sul tavolo anche l’opzione di prorogare la Cig di altre 26 settimane ma solo per le imprese in difficoltà.

L’altro dato importante è che con questo nuovo scostamento il deficit salirebbe all’8,8% del Pil, salvo “eventuali revisioni della crescita”. Ieri Gualtieri ha inviato una lettera al vice presidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis e al commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, in cui veniva spiegato questo nuovo scostamento. La lettera sottolineava l’esigenza di finanziare tramite nuovo deficit un nuovo pacchetto di sostegno alle attività economiche resosi necessario dall’impatto delle ultime chiusure e restrizioni. Il titolare del Mef ha anche evidenziato che, qualora le restrizioni invernali dovessero proseguire durante la primavera, il governo italiano auspica di avere sufficienti risorse per rispondere a questa eventualità e per prolungare, se necessario, la cassa covid fino all’autunno.

Simone Fausti

Most Popular

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale Massimo aiuto e sostegno finanziario alle imprese che vogliono puntare sulla formazione delle risorse umane per diventare più...

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina L’annuncio è arrivato questa settimana direttamente dal premier polacco, Mateusz Morawiecki, ed è un duro...

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time Nel panorama globale delle aziende più prestigiose tra i vari settori l'Italia conferma...

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare Il recente scambio di detenuti tra Stati Uniti e Iran potrebbe aprire uno spiraglio...

Recent Comments