11.5 C
Milano
martedì, Ottobre 3, 2023
Home Economia Anche il calcio alla prova del Covid

Anche il calcio alla prova del Covid

Se il calcio europeo sta male – con una perdita netta di 1 miliardo e 15 milioni nella stagione 2019/2020 per il 20 top club europei – il calcio italiano sta peggio, con Roma e Inter fanalini di coda nella classifica dei “bilanci in rosso” e anche la Juventus che raddoppia le sue perdite.

È quanto emerge dal rapporto «The European Champions Report 2021», redatto dalla Kpmg Football Benchmark e anticipato dal Sole 24 Ore, che analizza i bilanci di 20 società di vertice di nove campionati europei: i danni causati dal Covid-19 sono evidenti anche in ambito pallonaro. “I ricavi operativi (escluse le plusvalenze nel calciomercato) sono diminuiti da 7,303 miliardi a 6,289 miliardi di euro, ovvero un miliardo e 15 milioni in meno (-13,9%). Il risultato netto aggregato, calcolato per 19 squadre – perché del Liverpool, che ha vinto la Premier League dopo 30 anni, si conoscono solo i ricavi – indica una perdita netta di 1,1 miliardi rispetto a un utile netto di 90,7 milioni della stagione precedente. Ulteriori danni possono derivare dalla svalutazione delle rose calciatori, perché i club hanno meno soldi e sul calciomercato ci sono meno affari”.

Solo sei squadre tra le principali 20 hanno il bilancio in attivo: il Benfica ha l’utile più alto (41,7 milioni, 12,3 milioni in più dell’anno precedente), quindi Ajax (20,4 milioni), Bayern Monaco (5,9 milioni), Psv Eindhoven (1,6 milioni), Siviglia (1,2 milioni) e Real Madrid (0,3 milioni). I campioni di Germania sono l’unica squadra che ha confermato i ricavi della stagione precedente, con 607,2 milioni di euro (-3%) divisi tra entrate commerciali per 333 milioni, diritti tv per 203 milioni e stadio per 70 milioni.

Meglio, a livello di ricavi, hanno fatto solo le spagnole: il Barcellona ha guadagnato 708 milioni (-15,7%), ma ha comunque con il quint’ultimo bilancio peggiore d’Europa; il Real Madrid ha tirato su 681 milioni (-8%), ma ha il costo del personale più alto di tutti (411 milioni, +4%) e, alla fine, ha un bilancio quasi in pari.

Il campionato con le performance economiche peggiori, dicevamo, è quello italiano. Nonostante i 9 scudetti consecutivi, la Juventus ha subìto un calo dei ricavi operativi del 13% a 401,4 milioni e ha più che raddoppiato la perdita netta a 89,7 milioni, 50 milioni in più dell’anno precedente. Ma sono delle altre due squadre nostrane analizzate le perdite peggiori in assoluto: Roma -204 milioni, Milan -194,6 milioni. Tra i club campioni, il Paris Saint-Germain ha il peggior risultato con una perdita netta di 125,8 milioni. Male anche il Porto, che ha visto dimezzare il fatturato a 87,3 milioni ed è in rosso di 116,2 milioni, il Barcellona (-97 milioni), gli inglesi del Tottenham (-72,8 milioni) e i turchi del Besiktas (-71,8 milioni).

 

Giacomo Tonello

Most Popular

La Valle di Ezechiele: Charity Dinner a sostegno del nuovo progetto della cooperativa

La Valle di Ezechiele: Charity Dinner a sostegno del nuovo progetto della cooperativa Il progetto “Su da Terra” presentato nel corso della serata: un’azienda agricola...

Usa, evitato lo shutdown ma niente fondi all’Ucraina. Biden si aspetta un testo separato sugli aiuti a Kiev

Usa, evitato lo shutdown ma niente fondi all'Ucraina. Biden si aspetta un testo separato sugli aiuti a Kiev Alla fine, dal lungo scontro tra Democratici...

Spesa calmierata, parte il trimestre anti inflazione

Spesa calmierata, parte il trimestre anti inflazione Il primo ottobre è iniziato il trimestre della spesa calmierata. Fino al 31 dicembre, infatti, in oltre 23mila...

Satispay conquista anche il mondo dei buoni pasto

Satispay conquista anche il mondo dei buoni pasto Satispay fa il suo ingresso nel mercato dei buoni pasto e rivoluziona le commissioni, riducendole o addirittura...

Recent Comments