11.5 C
Milano
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Economia Università lombarde, stanziati 407 milioni

Università lombarde, stanziati 407 milioni

Università lombarde, stanziati 407 milioni
I fondi verranno impiegati per finanziare il diritto allo studio, digitalizzazione, ampliamento degli atenei, ricerca e rete. Fontana accusa: “pochi soldi alla Lombardia, rischiamo di perdere di attrattività”

La Lombardia stanzia complessivamente 407 milioni di euro per le Università. Le risorse dovranno servire allo sviluppo e all’implementazione delle tecnologie per l’insegnamento a distanza.

Parte dei fondi sarà destinata alla ricerca, ai piani di ampliamento degli edifici universitari, nonché a garantire il diritto allo studio per i non abbienti.

Sono previsti 130 milioni di euro per ristrutturare il campus dell’Università Statale nel Mind (ex area Expo), 20 milioni per il nuovo campus del Politecnico nel quartiere Bovisa.

Giovedì il Presidente della Regione Attilio Fontana ha presenziato ad una riunione con i rettori Remo Morzenti Pellegrini (Università di Bergamo), Elio Franzini (Statale di Milano), Giovanna Iannantuoni (Università Bicocca), Ferruccio Resta (Politecnico di Milano), Francesco Svelto (Università di Pavia) e Maurizio Tira (Università di Brescia), nella quale si è parlato della gestione dei fondi stanziati dalla Regione.

L’obiettivo primario atteso è quello di garantire il diritto allo studio, per non lasciare indietro chi è meritevole di avere una formazione di livello avanzato, pur non avendo i mezzi.

Altro principio che è stato ribadito è quello di fare rete tra i vari atenei, in modo da arricchire sempre più le relazioni di ciascuna facoltà, utili agli studenti.

Il Presidente Fontana tiene a sottolineare che oggi la Lombardia “offre un sistema di eccellenza e attrattivo”.

Oggi in Lombardia oltre il 30% degli studenti provengono da altre località d’Italia e l’8% dall’estero.

In riferimento a questi dati, il Presidente lamenta il fatto che alla Regione non vengono adibite risorse nazionali sufficienti idonee a garantire quest’attrattività anche in futuro: “La Lombardia è equiparata a regioni molto meno attrattive dal punto di vista universitario. Esempio: nel 2020 alla Lombardia, alle sue 14 università e ai suoi 290mila studenti universitari sono stati trasferiti 25 milioni di euro per le borse di studio. Alla Sicilia, alle sue 4 università e alla sua popolazione studentesca, pari ad un terzo di quella lombarda, sono stati trasferiti 27 milioni.”.

La preoccupazione di Fontana trova conferma nel fatto che, sul fronte universitario, nuovi competitor all’estero stanno emergendo, ad esempio l’università di Cambridge, un’eccellenza dal punto di vista digitale. Il rischio è che si possa perdere una quota rilevante di studenti, rinunciando così ai giovani talentuosi.

Andrea Curcio

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments