11.5 C
Milano
domenica, Maggio 28, 2023
Home Prima pagina A Milano non si ferma la crescita dei prezzi delle case

A Milano non si ferma la crescita dei prezzi delle case

Prezzi alle stelle. Spiccato interesse per la zona di Forlanini, una delle fermate della nuova M4. Tendenza verso immobili più ampi.

 

Nonostante la pandemia, a Milano continuano a salire i prezzi delle case.

La capitale economica d’Italia continua a trainare il mercato immobiliare italiano. In un anno i prezzi delle case sono cresciuti del 16%.

Silvia Draghi, head of customer marketing di Casa.it, conferma questo andamento.

Analizzando i dati del Casa Lab Market Report, si osserva un interesse crescente per la zona periferica di Forlalini, una delle fermate della nuova M4: un balzo di visualizzazioni del 304% in più rispetto all’anno scorso.

Si prediligono anche case più grandi rispetto a prima, esigenza che è probabilmente dettata dal regime dello smart working, che di per sè richiede di trascorrere in casa molto più tempo.

 

Da quando il covid è entrato in Italia, nel nostro paese si contano oltre 60.000 vittime legate al virus. Una cifra importante, che rende l’Italia uno dei paesi più colpiti in Europa.

L’area geografica decisamente più colpita è stata sin da subito quella del Nord-Italia e in special modo la Lombardia, dove si registrava all’inizio una percentuale di contagi e di decessi che superava la metà della percentuale totale in tutta la nazione.

Anche durante la seconda ondata, il contagio si è diffuso con estrema velocità in Lombardia e l’area di Milano-Monza sembrava la nuova ecatombe dopo Bergamo.

 

Tutto ciò ha provocato delle conseguenze nella metropoli. Molti studenti fuori-sede non hanno riconfermato il contratto di locazione o lo hanno disdetto, potendo seguire le lezioni online e dando gli esami a distanza, anche dalla propria città di provenienza.

 

Ma Milano rimane una città molto florida da un punto di vista immobiliare. La realizzazione della nuova M4 ha fatto crescere a dismisura l’interesse per la zona di Forlanini.

Cresce l’interesse anche per Ponte Lambro e Santa Giulia, dove sorgerà l’Arena per le Olimpiadi invernali 2026.

Nelle aree centrali come Quadronno-Palestro, il prezzo al mq arriva a sforare 9 mila euro, seguite da Porta Garibaldi-Porta Nuova (più di 8000€ al mq) e Arco della Pace (7500€).

 

Andrea Curcio

 

 

 

 

Most Popular

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa A Settimo Torinese (nell'area commerciale di Settimo Cielo), in provincia di Torino, sta per nascere...

Università di Torino all’avanguardia nella parità di genere

Università di Torino all'avanguardia nella parità di genere L'Università di Torino si posiziona all'avanguardia nella promozione della parità di genere nel mondo accademico. Il Consiglio...

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma   VERONA 2023 1. Introduzione La Corte di Cassazione...

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI Molti avevano sperato, Piattaforma Milano con loro, che in occasione della Festa della Mamma, il Comune di Milano decidesse di valutare...

Recent Comments