11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 21, 2023
Home Economia Nuovi incentivi auto: rischio esaurimento immediato

Nuovi incentivi auto: rischio esaurimento immediato

Nuovi incentivi auto: rischio esaurimento immediato

Il ministero dello Sviluppo economico ha fermato al prenotazioni del bonus auto nonostante i contratti continuino ad essere stipulati con il rischio concreto che le risorse siano già esaurite.

Il governo ormai cerca di sostenere la ripresa economica del Paese a forza di rifinanziamenti di misure già attuate, aggiornando la quota di risorse con un nuovo decreto ed è quello che è successo con gli incentivi per l’automotive anche se il sistema implementato sta dimostrando numerose falle.

Con il decreto Agosto (Dl 104/2020) infatti, il governo ha ripristinato i fondi per il cosiddetto econbonus garantendo 400 milioni di euro per l’acquisto di veicoli a basse emissioni CO2. Viene inoltre rimodulata la suddivisione della fascia di veicoli con emissioni da 61 a 110g/km, introdotta dal decreto Rilancio in due categorie: da 61 a 90 g/km e da 91 a 110 g/km. Sono stati stanziati anche 90 milioni di euro per incentivare l’installazione di colonnine di ricarica elettrica da parte di professionisti e imprese.

Il governo dunque torna su un provvedimento nato due anni fa e che all’epoca riguardava solo le auto elettriche e le ibride, ma che in seguito è stato allargato anche agli ultimi modelli dei motori tradizionali benzina e diesel. Questi ultimi modelli sono ancora i più popolari motivo per cui i 50 milioni messi a disposizione dall’inizio di agosto sono andati esauriti nel giro di pochi giorni.

Ora c’è il rischio che succeda lo stesso con questi nuovi fondi. Il problema è che non è dato sapere se e in che misura questi fondi si stiano esaurendo poiché fino al 1° settembre la piattaforma telematica del ministero dello Sviluppo economico a cui bisogna far riferimento per prenotare il bonus rimarrà ferma. Una scelta che rischia di generare un effetto caos dal momento che parallelamente i contratti di acquisto che prevedono gli incentivi continuano a essere stipulati.

Non è possibile dunque sapere quante risorse restano: è probabile che i contratti stipulati nelle ultime due settimane di agosto esauriscano le risorse stanziate e che questo si scopra dopo l’inizio di settembre. Una scelta, quella del governo, che ancora una volta genera incertezza sia per i consumatori sia per i concessionari.

Most Popular

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale

Formazienda, 35 mln per la formazione aziendale Massimo aiuto e sostegno finanziario alle imprese che vogliono puntare sulla formazione delle risorse umane per diventare più...

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina

La Polonia ha deciso di non inviare più armi all’Ucraina L’annuncio è arrivato questa settimana direttamente dal premier polacco, Mateusz Morawiecki, ed è un duro...

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time

Le migliori aziende al mondo: 23 gruppi italiani nella lista del Time Nel panorama globale delle aziende più prestigiose tra i vari settori l'Italia conferma...

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare

Stati Uniti – Iran: uno spiraglio per tornare all’accordo sul nucleare Il recente scambio di detenuti tra Stati Uniti e Iran potrebbe aprire uno spiraglio...

Recent Comments