11.5 C
Milano
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Economia Camici e mascherine: Arcuri se la prende con gli “speculatori”

Camici e mascherine: Arcuri se la prende con gli “speculatori”

Mascherine introvabili, camici scadenti e test sierologici in ritardo

Il commissario per l’emergenza è tornato sulle polemiche sui prezzi delle mascherine. Ebbene si, dopo aver implorato le aziende a riconvertire le loro fabbriche per la produzione di dispositivi di protezione individuale, ed avendo in seguito imposto il prezzo massimo di 50 centesimi, la colpa sarebbe delle farmacie e degli speculatori.

Ieri mattina nel corso della conferenza stampa, Arcuri ha commentato: “Il prezzo delle mascherine chirurgiche fissato a 50 centesimi più Iva è e resterà quello”. E ancora: “Gli speculatori e categorie simili dovranno farsene una ragione – ha sottolineato – la giungla che abbiamo lambito, la speculazione che abbiamo osservato non c’è più e non tornerà”.

Due giorni fa l’accusa di Federfarma che annunciava l’esaurimento delle scorte di alcuni dispositivi di protezione essenziali, quali mascherine, guanti e alcol. 

Arcuri si è giustificato dicendo: “Non è il commissario a dover rifornire le farmacie nè i loro distributori, il commissario non si è mai impegnato a farlo”, ha ribadito Arcuri. E ha aggiunto: “Il commissario non deve rifornire gli associati della Confcommercio, della Conad, della Coop e della Federdistribuzione. Se le mascherine ci sono nei supermercati e non nelle farmacie vuol dire che c’è un difetto nella rete di approvvigionamento delle seconde”.

Peccato che il commissario abbia annunciato di rifornire anche i tabaccai, in seguito alla polemica con Federfama. Sorge dunque spontaneo il dubbio per cui sia compito dello Stato rifornire i tabaccai e non le farmacie.

Ma non c’è solo il problema delle mascherine.

Lo scorso 3 maggio, Marco Gabusi, assessore alla protezione civile della Regione Piemonte aveva chiamato il commissario, spiegando di avere urgente bisogno di camici di protezione per medici e infermieri. I dispositivi erano stati trovati in un’azienda in Cina certificata e l’assessore aveva chiesto l’autorizzazione ad importarli. Ma la risposta è no, perché i camici c’erano già. 

In effetti i camici sono arrivati, ma non hanno idrorepellenza e non tutelano dal rischio biologico”. Le foto svelate nel corso della trasmissione “Non è l’arena” mostrano dei materiali che non sono in grado di proteggere gli operatori sanitari. Inoltre, le indicazioni che accompagnano i camici specificano che si tratta di dispositivi “no medical”.

I camici sembrerebbero arrivare da delle donazioni.

Solo dopo tale denuncia la Regione Piemonte ha ottenuto l’autorizzazione a comprarli.

Sempre in conferenza stampa, Arcuri ha anche parlato dei test sierologici spiegando il perché dei ritardi: “I test sierologici su 150mila italiani sono in ritardo perché si è dovuta attendere la norma sulla privacy”, ha detto il commissario per l’emergenza.

Sabato quella norma è stata emanata – ha confermato- e da ieri (11 maggio) sono iniziate le operazioni per avviare i test sierologici”.

Andrea Curcio

Most Popular

Mercato del lavoro, più formazione per fidelizzare risorse umane

Mercato del lavoro, più formazione per fidelizzare risorse umane Aumentano dimissioni e posti vacanti in tutti i settori, Spada (Formazienda): “Tendenza non solo italiana....

Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso

Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...

E-fuel 2035, il punto

E-fuel 2035, il punto Ritorna lo snodo carburanti green. Dopo lo stop del mese scorso al regolamento che avrebbe inibito l’immatricolazione di nuovi motori a...

La plastica nelle foto di Elena Bernucci e Giovanni Rombi

La plastica nelle foto di Elena Bernucci e Giovanni Rombi Sabato 1° aprile, apre a Busto Garolfo la mostra “Plastic Project” Promossa dalla Bcc di...

Recent Comments