11.5 C
Milano
domenica, Maggio 28, 2023
Home Economia Prosegue la guerra per il petrolio tra Russia e Sauditi

Prosegue la guerra per il petrolio tra Russia e Sauditi

L’Arabia Saudita ha annunciato che ad aprile aumenterà le forniture di 2,6 milioni di barili di petrolio al giorno. Una quantità di greggio immensa, considerando che i consumi sono calati a causa del coronavirus.

Il crollo delle quotazioni del barile su livelli insostenibili per qualunque produttore, insieme alla rapida escalation di Riad, sembra aver gettato le basi per una tregua tra i colossi petroliferi.

Dalla Russia è arrivata una prima apertura a riprendere le trattative su tagli di produzione nell’ambito dell’Opec Plus.

A sorpresa gli Stati Uniti dello Shale Oil hanno cancellato la maxi vendita di riserve petrolifere annunciata un paio di settimane fa.

«Date le attuali condizioni del mercato petrolifero, non è il momento ottimale per vendere», ha spiegato il dipartimento Usa dell’Energia.

L’annuncio di Riad è arrivato in via ufficiale: dal 1° aprile le consegne di greggio concordate con i clienti saliranno a 12,3 mbg, un aumento del 25% rispetto agli attuali 9,7 mbg estratti dalla compagnia.

La decisione non ha fatto sprofondare ulteriormente le quotazioni del petrolio che anzi sono rimbalzate più del 10%, con i future sul Brent che alle 20 sfioravano i 38 dollari al barile.

Riad nel weekend aveva offerto super sconti sui prezzi di listino offerti dalla compagnia, che secondo indiscrezioni hanno spinto alcune raffinerie ad incrementare del 30-50% gli ordini di greggio saudita, a scapito si presume di forniture di altra origine.

La Russia da un lato ha raccolto la sfida saudita e dall’altro si offre per tornare a collaborare nella cornice dell’Opec Plus.

Il ministro dell’Energia, Alexandr Novak, ha dichiarato che Mosca si accinge ad estrarre 300mila bg in più e che l’incremento potrebbe spingersi a 500mila bg.

Lo stesso ministro Novak, che venerdì 6 aveva fatto saltare le trattative al vertice di Vienna,

oggi si è tuttavia mostrato disponibile a ricucire con gli ex alleati.

Per il momento Riad gli ha sbattuto la porta in faccia. Il ministro saudita Abdulaziz Bin Salman, ha detto di non riuscire a condividere la fiducia in un meeting così presto: servirebbe «solo per dimostrare il fallimento nel fronteggiare l’attuale crisi». «In un mercato libero – ha rincarato la dose – ogni produttore di petrolio è libero di dimostrare la sua competitività e di conservare e accrescere la sua quota di mercato».

Nel frattempo però c’è stata una telefonata (confermata dalla Casa Bianca) tra Donald Trump e Mohammed Bin Salman, il potente principe ereditario saudita.

Non è chiaro che cosa stia avvenendo dietro le quinte. Ma è certo che il presidente Trump – pur mostrandosi spavaldo di fronte a quelli che ha definito «litigi» tra Mosca e Riad – comincia a temere conseguenze pesanti per le società dello shale oil.

Andrea Curcio

Most Popular

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa A Settimo Torinese (nell'area commerciale di Settimo Cielo), in provincia di Torino, sta per nascere...

Università di Torino all’avanguardia nella parità di genere

Università di Torino all'avanguardia nella parità di genere L'Università di Torino si posiziona all'avanguardia nella promozione della parità di genere nel mondo accademico. Il Consiglio...

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma   VERONA 2023 1. Introduzione La Corte di Cassazione...

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI Molti avevano sperato, Piattaforma Milano con loro, che in occasione della Festa della Mamma, il Comune di Milano decidesse di valutare...

Recent Comments