back to top
martedì 30 Settembre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Dal 1° ottobre scatta l’obbligo di polizza catastrofale per le medie imprese

spot_img

I più letti

Un terremoto, un’alluvione o una frana non colpiscono solo case e infrastrutture, ma possono mettere in ginocchio intere attività economiche. Per questo, dal 1° ottobre 2025 tutte le medie imprese saranno obbligate a sottoscrivere una polizza assicurativa contro calamità naturali ed eventi catastrofali. Dal 1° gennaio 2026 la misura si estenderà anche a micro e piccole imprese, con l’obiettivo di garantire maggiore resilienza a un tessuto produttivo sempre più esposto a eventi estremi.

Il decreto ministeriale del 18 giugno 2025, emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), stabilisce i criteri dimensionali per l’applicazione dell’obbligo. Le microimprese non devono superare 450mila euro di bilancio, 900mila euro di ricavi e 10 dipendenti. Per le piccole imprese i limiti sono 5 milioni di bilancio, 10 milioni di ricavi e 50 dipendenti. Le medie imprese, infine, non possono eccedere 25 milioni di bilancio, 50 milioni di ricavi e 250 dipendenti. L’assicurazione dovrà coprire i danni legati a terremoti, alluvioni, frane e altri eventi distruttivi.

Il rispetto dell’obbligo non è solo una questione di tutela patrimoniale. La legge prevede che, senza la polizza, le imprese non potranno accedere a contributi e agevolazioni pubbliche. In particolare, per i programmi gestiti dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese del MIMIT, l’erogazione dei fondi sarà subordinata alla dimostrazione di aver sottoscritto la copertura assicurativa. In questo modo, la polizza diventa un requisito imprescindibile non solo per la sicurezza dell’impresa, ma anche per la partecipazione ai meccanismi di sostegno pubblico.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti