sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Lombardia Nasce Bicocca Pavilion, l’innovation hub dell’Ateneo milanese

    Nasce Bicocca Pavilion, l’innovation hub dell’Ateneo milanese

    Dalla collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e BiM uno spazio all’avanguardia che promuove business, innovazione e ricerca attraverso una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato realizzata con la partecipazione di Cariplo Factory.

    Un luogo interamente dedicato all’innovazione e alla valorizzazione della ricerca: è il Bicocca Pavilion, lo spazio polifunzionale che metterà in relazione le eccellenze dell’Università di Milano-Bicocca con il mondo delle imprese. Realizzato dall’Ateneo milanese insieme a BiM – dove Bicocca Incontra Milano, il grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca, Bicocca Pavilion promuove un ecosistema di innovazione, fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato con l’obiettivo di sviluppare idee, progetti, start-up e nuovi business che possano avere un impatto positivo sulla società.

    In particolare, grazie al supporto strategico di Cariplo Factory, è stata disegnata una struttura unica nel suo genere in grado di far convergere le migliori competenze sia nell’ambito delle scienze sociali che in ambito deep tech. In questo modo sarà incoraggiato lo sviluppo di progetti di “innovazione responsabile” originati dalla connessione tra il mondo delle imprese – a partire da quelle in BiM e nel distretto Bicocca –, il mondo universitario e gli attori della società civile che verranno coinvolti attraverso specifiche attività che avranno luogo nell’Agorà del Pavilion. All’interno di Bicocca Pavilion saranno sviluppati progetti di open innovation e di creazione di nuove imprese ad alto potenziale di crescita attraverso la metodologia del venture building, ambito in cui Cariplo Factory ha maturato negli ultimi anni un’esperienza consolidata grazie anche alla partnership con i più qualificati player europei.

    L’edificio sorgerà all’interno della nuova piazza verde di BiM – dove Bicocca Incontra Milano e, da cronoprogramma, verrà inaugurato agli inizi del 2025. Firmato dallo studio di architettura Piuarch – lo stesso che si sta occupando dell’intero piano di rigenerazione di BiM – il Bicocca Pavilion si sviluppa su due livelli occupando 800 mq di superficie complessiva, attraverso un’architettura flessibile e funzionale secondo i più elevati standard di sostenibilità e tecnologia.

    Il piano terra, aperto al pubblico, ospiterà iniziative di impatto sociale su innovazione e tecnologia. Sarà un’area flessibile dotata di caffetteria, un’arena per incontri e talk, eventi pubblici, spazi dedicati a studio e lavoro ed una ciclofficina. Il primo piano, invece, è orientato allo sviluppo di progetti di business, innovazione e imprenditorialità ed ospiterà uffici flessibili, sale riunioni e aree comuni destinati ad aziende, istituti di ricerca, start-up, Università e spin-off universitari.

    L’accesso a questi spazi sarà possibile attraverso una membership che includerà servizi dedicati. I membri avranno inoltre accesso ad un auditorium, una palestra e a un deposito biciclette con moderne end-of-trip facilities. L’obiettivo è incoraggiare la creazione di una community ampia e inclusiva formata da studenti, ricercatori, visitatori, professionisti, artisti, creativi, promuovendo lo scambio tra talenti e punti di vista diversi per arrivare allo sviluppo di eventi, progettualità e business di valore in termini sociali, culturali ed economici.

    A completare il progetto anche una piattaforma digitale che condivide con l’ecosistema tutte le iniziative e i progetti nati all’interno dell’edificio: un luogo di aggregazione virtuale in cui il dialogo prosegue e si amplia, coinvolgendo un bacino ancora più ampio di utenti.

    Micol Mulè

     

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments